cruschellocruschèllo (o cruscherèllo) s. m. [der. di crusca]. – Residuo della macinazione dei cereali, costituito da scagliette minute e frammenti tondeggianti, ricco di proteine e usato nell’alimentazione [...] degli animali ...
Leggi Tutto
tritello
tritèllo s. m. [der. di trito]. – Sottoprodotto della molitura dei cereali ottenuto dalla rimacina dei semolini e costituito da fini particelle di crusca, del germe, dello strato di aleurone [...] e da farina, destinato in genere all’alimentazione del bestiame; contiene più amido della crusca, e ha maggior valore commerciale rispetto alla crusca e al cruschello. ...
Leggi Tutto
cruscherello
cruscherèllo s. m. (o cruscherèlla s. f.) [der. di crusca]. – 1. Lo stesso che cruschello. 2. Gioco infantile consistente nel ricercare monete nascoste in precedenza in monticelli di crusca [...] assegnati a sorte ...
Leggi Tutto
semola
sémola s. f. [lat. sĭmĭla, lat. volg. *sĭmŭla «fior di farina»]. – 1. Prodotto della macinazione del grano duro, costituito da granelli angolosi, di dimensioni 0,3-1,5 mm circa, di colore giallognolo, [...] della macinazione di altri cereali con granelli delle stesse dimensioni. 2. a. Sinon. meno tecn., o region., di crusca e cruschello, come residuo della macinazione dei cereali, e spec. del grano: dare ai polli un pastone di semola. b. fig., scherz ...
Leggi Tutto
setacciatura
(o stacciatura) s. f. [der. di setacciare (o stacciare)]. – 1. Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare [...] attraverso un setaccio: la s. della farina; s. meccanica, compiuta mediante la setacciatrice. 2. In senso concr., non com., la parte più grossa che rimane nel setaccio; in partic., con riferimento alla farina, il cruschello. ...
Leggi Tutto
abburattamento
abburattaménto s. m. [der. di abburattare]. – 1. L’operazione di abburattare. Tasso di a., la percentuale, in peso, di farina che si estrae da 100 parti di cereale, eliminando in vario [...] grado crusca e cruschello (di solito è compresa tra il 75 e l’80%). 2. In neurologia, disturbo del linguaggio articolato (che può verificarsi nella paralisi progressiva) per il quale le lettere o le sillabe sono scambiate, trasposte, elise fino a ...
Leggi Tutto
farinello
farinèllo s. m. [der. di farina; nel sign. 2, con riferimento ad alcuni usi fig. di farina]. – 1. region. Farina mista a cruschello. 2. fig., ant. Furfante, persona trista: D’intorno hai cento [...] furbi e farinelli (Menzini). 3. Nome pop. del farinaccio (Chenopodium album) e di altre specie del genere chenopodio: una marmaglia d’ortiche, ... di gramigne, di farinelli (Manzoni) ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno storico. - I monumenti figurati...
Residuo della macinazione dei cereali, costituito da scagliette, larghe e ben distinte, provenienti dagli strati esterni delle cariossidi; ricca in cellulosa, è usata per l’alimentazione degli animali che, al contrario dell’uomo, sono in grado...