cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] registro; in chirurgia, c. una ferita, unirne insieme i margini. Per estens., confezionare abiti, biancheria o altri indumenti mediante lavoro di cucito: c. un vestitino per la bambina; c. l’abito da sposa; c. il corredo; c. un paio di scarpe. In usi ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] fare la calza e per lavori a maglia in genere; a. da reti, in legno, con doppia cruna aperta; a. del velaio, per cucire vele e tende, dritto (da spianare) o curvo (da ralingare); aghi a becco e a. automatici, per la fabbricazione di tessuti a maglia ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] si precisa di volta in volta nel contesto: lavoro fatto a m., in contrapp. al lavoro fatto a mano; biancheria cucita a m., con la macchina per cucire; far andare la m., mettere in moto la m., fermare la m., riparare la m., ecc.; fare m. indietro, lo ...
Leggi Tutto
cucirino
agg. e s. m. [der. di cucire]. – Che serve per cucire: filo c., e più com. cucirino s. m., filato che è fabbricato per cucire: c. di seta, di cotone, di lana. ...
Leggi Tutto
cucito
agg. e s. m. [part. pass. di cucire]. – 1. agg. Confezionato: un abito bell’e c.; e in locuzioni fig.: avere le labbra c., stare sempre zitto, saper tenere un segreto; avere gli occhi c., non [...] .) di metallo su campo di metallo, o di colore su campo di colore, le quali si considerano aggiunte al campo e quasi cucite su di esso. 2. s. m. a. L’operazione o l’arte del cucire: lavori di c.; corso di taglio e c.; maestra di c.; essere brava in ...
Leggi Tutto
ricucire
v. tr. [comp. di ri- e cucire] (coniug. come cucire). – 1. Cucire di nuovo: scucì la tasca del vestito e la ricucì più in basso. 2. Riparare, raccomodare, chiudere cucendo uno strappo, unire [...] con punti i margini d’una ferita: si fece un sette nella giacca e la madre glielo dovette r.; il chirurgo ricucì con mano esperta il largo taglio (talora scherz.: s’è rotto la testa ed è andato a farsela ...
Leggi Tutto
macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] espressioni e modi di dire
a macchina
linguaggio, codice macchina
macchina composta
macchina da guerra
macchina da, per cucire
macchina da, per scrivere
macchina da presa
macchina della verità
macchina del pane
macchina del tempo
macchina fotografica ...
Leggi Tutto
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] il pizzo detto chiacchierino. 2. Per analogia con il movimento alternativo tipico della spola del telaio e delle macchine per cucire: a. In funzione appositiva (invar. al plur.), ogni servizio di trasporto di cose o persone, svolto da un veicolo o ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] ). 3. Nel linguaggio marin., ago da s., ago diritto da velaio che serve per cucire la parte piana della vela, mentre l’ago curvo (detto ago da relingare) serve a cucire gli orli. ◆ Part. pass. spianato, anche come agg. e s. m., con accezioni partic ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] che, entrando nel letto, non possa allungare le gambe. b. Cucitura a sacco, nell’industria tessile, operazione di rifinitura in cui si cuciono l’una contro l’altra le due cimose di una pezza, che viene così a formare un lungo budello, affinché l’aria ...
Leggi Tutto
AGO (dal lat. acus, della stessa famiglia di acer, acutus; fr. aiguille; sp. aguja; ted. Nadel; ingl. needle)
Vittore Ravizza
In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti per cucirli, consistente in una sottile verghetta...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...