dada /da'da/ agg. e s. m., fr. [voce del linguaggio infantile, adottata dal poeta fr. Tristan Tzara per il movimento da lui fondato nel 1916], in ital. invar. - ■ s. m. 1. [...] crit.) [il movimento dadaista] ≈ dadaismo. 2. (anche f.) (artist., crit.) [seguace del dadaismo] ≈ dadaista. ■ agg. (artist., crit.) [relativo al dadaismo] ≈ dadaista, dadaistico. ...
Leggi Tutto
pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; arabesco; [...] nouveau o floreale o liberty; astrattismo; costruttivismo; cubismo; dadaismo; divisionismo; espressionismo; fauvismo; futurismo; gotico (fiorito o internazionale); impressionismo ...
Leggi Tutto
Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata...
Forse il riferimento era alle prime sillabe che tentano di pronunciare i bambini, con cui indicano qualsiasi cosa; forse ‘dada’ si ricollega all’affermazione ‘sì’ in russo e rumeno, forse è da ricondurre al temine francese che indica il ‘cavalluccio