no deal loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per [...] seriamente la possibilità di un “no deal”: un mancato accordo che renderebbe la e ritardi in dogana: ecco la Gran Bretagna del «no deal» (Sole 24 Ore.com, 23 agosto 2018, Mondo) ... ...
Leggi Tutto
new deal ‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare la grande depressione negli Stati Uniti e insieme per ...
Leggi Tutto
cieffeelle (ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della [...] e organizzata dai colleghi più anziani, dai veterani che mal sopportano il new deal aziendalista dell’Atm, i milanesi -- passata l’onda della stratosferica incavolatura di lunedì ...
Leggi Tutto
rooseveltiano ‹ru∫ë-› agg. – Di [...] ="None" uri="/enciclopedia/franklin-delano-roosevelt/">Franklin Delano Roosevelt ‹róu∫ëvelt›, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal. ...
Leggi Tutto
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτικ [...] tempo: la p. economica italiana fra le due guerre; la p. economica del new deal; p. commerciale, comprendente tutti i provvedimenti diretti a regolare il commercio, soprattutto con ...
Leggi Tutto
package ‹pä′kiǧ› s. ingl. [der. di (to) [...] ital. al masch. – Termine adoperato spesso in Italia con alcune accezioni tecniche di pacchetto1, e spec. nei sign. 2 (talora nella locuz. equivalente package deal ‹... dìil›) e 4. ...
Leggi Tutto
alfaniano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Angelino Alfano. ◆ Restano [...] comunque i giovani l'elemento centrale del new deal alfaniano. «Stiamo incrementando la nascita dei Comitati per Silvio, a breve ce ne saranno almeno una cinquantina attivi sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 47-48). - Città dell'Inghilterra, nella contea di Kent, porto di mare e frequentata stazione balneare, contava circa 13.000 abitanti nel 1921. È uno dei varî punti, dove si dice sia sbarcato Giulio Cesare. Al tempo del Domesday Book apparteneva...
Programma di politica interna («nuovo corso, nuovo indirizzo») attuato dal presidente degli USA F.D. Roosevelt dal 1933 al 1939 per arrestare la grande depressione e promuovere la riforma dell’intero sistema economico, in modo da permettere una più...