degustare v. tr. [dal lat. degustare, der. di gustus "assaggio, gusto, sapore"]. - [bere o mangiare una piccola quantità di liquidi o cibo, per individuarne il sapore e la qualità: d. il vino; d. una nuova [...] miscela di caffè] ≈ assaporare, (lett.) delibare, gustare. ↓ assaggiare, provare. ‖ centellinare, [riferito a liquidi] sorseggiare ...
Leggi Tutto
enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica.
enologia - nomenclatura
Fabio Rossi
enologia
Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] ; enotecnico; sommelier o taste-vin; vinaio; vinificatore; viticoltore.
Degustazione e altro - 1. Bere, brindare, brindisi, centellinare, decantare, decantazione, degustare, mescere, pasteggiare, versare; bicchiere, calice, caraffa, flûte; tazza ...
Leggi Tutto
libare v. tr. [dal lat. libare, affine al gr. léibō "versare a goccia a goccia"], lett. - 1. (relig.) [fare una libagione] ≈ ‖ offrire. 2. (estens.) [sorbire a fior di labbra] ≈ assaggiare, provare. ↑ [...] assaporare, degustare. ...
Leggi Tutto
centellinare v. tr. [der. di centellino] (io centellìno, ecc.; erronea l'accentazione centèllino, ecc.). - 1. [bere a piccolissimi sorsi: c. un vino pregiato] ≈ (non com.) centellare, sorbire, (non com.) [...] 'azione e sim. per trarne un piacere più intenso e prolungato: c. le pagine di un libro] ≈ assaporare, degustare, (lett.) delibare, gustare. ‖ assaggiare. b. [consumare con parsimonia: c. denaro, forze] ≈ amministrare, distribuire, dosare, ripartire ...
Leggi Tutto
gustare [lat. gustare, der. di gustus -us "gusto"]. - ■ v. tr. 1. a. [di cibo o bevanda, ingerire quanto basta per sentirne il sapore: prenderò solo un pezzetto di torta, tanto per g.] ≈ assaggiare, assaporare, [...] sapore di qualcosa, anche nella forma gustarsi: finalmente posso gustarmi un buon caffè!] ≈ assaporare, assaporarsi, degustare, (lett.) delibare, godersi. ‖ centellinare, sorseggiare. 3. (fig.) [provare diletto e soddisfazione di qualche cosa, spesso ...
Leggi Tutto
assaporare v. tr. [lat. mediev. adsaporare, dal lat. saporare, col pref. ad-] (io assapóro, ecc.). - 1. [trattenere in bocca un cibo o una bevanda per sentirne a lungo il sapore: a. il caffè] ≈ degustare, [...] gustare. ‖ apprezzare. 2. (fig.) [rimescolare dentro di sé con soddisfazione] ≈ godere, gustare ...
Leggi Tutto
degustazione /degusta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo degustatio -onis]. - 1. [atto del degustare: d. di vini tipici] ≈ assaggio. ⇑ prova. 2. [pubblico esercizio dove si assaggiano vini, liquori, ecc.] ≈ [...] (disus.) bottiglieria, enoteca, mescita, osteria. ‖ bar ...
Leggi Tutto
delibare v. tr. [dal lat. delibare, propr. "prendere una parte di qualche cosa"], lett. - 1. [cogliere il sapore di qualcosa, spec. in senso fig.: d. le gioie dell'amore] ≈ assaggiare, assaporare, degustare, [...] godere, godersi, gustare, provare. 2. (fig.) [trattare per sommi capi, senza andare a fondo: d. un argomento] ≈ sfiorare, toccare. ↔ approfondire, esaminare, indagare, studiare. ↑ sviscerare ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale di sociologia rurale (INSOR) di...