delimitazionedelimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri [...] di un ufficio; d. dei termini di un problema. In partic., nel senso proprio, operazione preliminare di misurazione consistente nella ricognizione della linea di confine tra i territorî comunali e i singoli ...
Leggi Tutto
quinta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] o, quando intelaiati, forniti talvolta di ruote che scorrono lungo le strade (a terra e in alto); costituiscono la delimitazione prospettica della scena, essendo quasi sempre disposti, anche in più file, a sinistra e a destra del boccascena in modo ...
Leggi Tutto
marcatura
s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] . Con sign. specifici: a. In etologia, m. del territorio, l’insieme dei comportamenti che hanno come finalità la delimitazione di un territorio di caccia o di riproduzione in molte specie animali; nei mammiferi ciò avviene frequentemente attraverso l ...
Leggi Tutto
vegetale
1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] luminosa in sostanze nutritive, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata (la delimitazione tra animali e vegetali è a volte incerta; la palma, l’insalata è un v.; le piante sono vegetali; la ...
Leggi Tutto
grigliato2
grigliato2 s. m. [der. di griglia]. – Pavimento, pannello, riparo, sostegno fatto a griglia. In partic., pannello verticale costruito con laterizî forati di varia forma, a volte di ceramica [...] a vivaci colori, che serve come delimitazione di spazî in ambienti di passaggio o di soggiorno, oppure come schermo per terrazze e balconi. Nelle navi militari, g. di protezione, robusto pannello metallico a griglia o a fori, messo a difesa delle ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] , basilare. 3. ant. Punto cardinale. 4. Nell’antica Roma, la linea in direzione nord-sud tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste; da tale rito derivano le norme seguite dai Romani nel definire l’orientamento della città e degli ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] : regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud della linea Garigliano-Sangro (ma con delimitazione meno netta sul versante adriatico, e con esclusione, molte volte, dell’Italia insulare); le zone più m. dell’India. Anche ...
Leggi Tutto
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche [...] raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia romana), tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con scomparsa della normale delimitazione tra collo e mascella. ...
Leggi Tutto
limitazione
limitazióne s. f. [dal lat. limitatio -onis]. – 1. a. Il fatto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata misura: raccomandare una l. delle spese; l. dei consumi, [...] stesso che viene imposto o che ci si prefigge: approvare un uso con certe l.; porre delle l.; concedere, accordare senza limitazioni. 2. non com. Delimitazione, tracciamento dei confini di un terreno, soprattutto con riferimento all’antica Roma. ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del [...] bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com. o ha valore generico; frequente, invece, nel linguaggio sport., per indicare la delimitazione di un campo di gioco o di una parte di esso; nel calcio, con uso assol. (per es.: punizione dal l., fallo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse biologiche
SOMMARIO: 1. Concetti...
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il primo a trattare metodicamente di questioni...