delineare
v. tr. [dal lat. delineare, der. di linea «linea»] (io delìneo, ... noi delineiamo, voi delineate, e nel cong. delineiamo, delineiate). – 1. Segnare, rappresentare con linee: d. una figura, [...] segnarne il contorno. 2. fig. Rappresentare con parole, descrivere nei tratti essenziali e con immediatezza: un carattere delineato sommariamente; per estens., esporre sommariamente: d. la situazione economica di una regione, gli scopi di un’ ...
Leggi Tutto
panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] a un momento storico, culturale e così via (il p. della letteratura italiana contemporanea; un p. culturale di grande interesse; delineare il p. dell’attuale situazione politica); 4. più in generale, un panorama può essere un quadro d’insieme di una ...
Leggi Tutto
predelineare
v. tr. [comp. di pre- e delineare] (io predelìneo, ecc.). – Delineare (cioè rappresentare, abbozzare, disegnare nelle sue linee essenziali) in precedenza, in un tempo antecedente. ...
Leggi Tutto
sinopia
sinòpia s. f. [der. del nome della città di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente questo colore; cfr. lat. sinōpis e gr. σινωπίς, con lo stesso sign.]. – 1. Colore rossastro [...] , del quale non sono bene accertate la composizione e la gradazione, usato anche, e perciò soprattutto noto, per delineare direttamente e in grandi proporzioni, il disegno preparatorio degli affreschi sull’arriccio, sopra un primo abbozzo eseguito a ...
Leggi Tutto
accennare
v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] ; più raram. con la prep. di: quella naturale pigrizia di cui abbiamo accennato (Palazzeschi). b. A. una figura, un disegno, delineare, abbozzare; a. un passo di danza; analogam., a. una melodia, un tema musicale, darne lo spunto, far sentire con la ...
Leggi Tutto
escissione
escissióne s. f. [dal lat. tardo excisio -onis (der. di excidĕre «tagliare via»), raccostato a scissione]. – In chirurgia, asportazione con bisturi di tessuti organici: e. dei nodi emorroidarî, [...] all’asportazione dei due annessi. Per la e. della clitoride, in etnologia, v. clitoridectomia. Più genericam., ablazione di parte di una superficie con strumento tagliente (per es., nell’arte fittile, per delineare la bocca, gli occhi, ecc.). ...
Leggi Tutto
descrivere
descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] d. un avvenimento, un viaggio, una partita di calcio, una festa; d. qualcosa per filo e per segno, fin nei minimi dettagli. 2. Delineare la forma, la figura di un oggetto: Sette P ne la fronte mi descrisse Col punton de la spada (Dante). Più comunem ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] s., pungendo e forando con una serie di colpi inferti con la punta di uno spillo: perforare un foglio o un cartoncino, delineare un contorno a colpi di s. (frequente in senso fig.: litigare, punzecchiarsi, polemizzare, e anche combattere a colpi di s ...
Leggi Tutto
profilare
(ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente [...] una trincea stradale, delle pareti di un canale in terra e simili. b. In senso fig., descrivere succintamente, delineare nei tratti essenziali: la figura del medico nel romanzo è appena profilata; quelle poche righe ... serviranno a profilar meglio ...
Leggi Tutto
di Barbara GrandiNota a sentenza Cass.La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore9686/2009La sentenza dello scorso 23 aprile 2009, La Corte di Cassazione consolida...
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità del pensiero romagnosiano che spazia...