deliquescentedeliquescènte agg. [dal lat. deliquescens -entis, part. pres. di deliquescĕre «liquefarsi», da liquescĕre incoativo di liquere «esser liquido»]. – 1. Di sostanza che presenta deliquescenza. [...] 2. In botanica, detto del corpo di certi funghi, il quale dopo la sporificazione si dissolve in una massa semiliquida. 3. fig., letter. Che si sfa, si strugge; languido, molle: una sensualità sospirosa ...
Leggi Tutto
mandragorina
s. f. [der. di mandragora]. – Alcaloide estratto dai semi e dalle radici della mandragora, che si presenta come una sostanza incolore, inodore e deliquescente, dotata di azione midriatica [...] e antispasmodica analoga a quella dell’atropina ...
Leggi Tutto
rossetta
rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] presso il peduncolo e buccia di un rosso più o meno intenso nelle parti soleggiate, con traccia di ruggine. 2. Fungo basidiomicete delle agaricacee (Russola emetica), detto anche rossetto o colombina rossa, ...
Leggi Tutto
manganico
mangànico agg. [der. di mangan(ese)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del manganese trivalente: idrossido m., di colore bruno, risultante dall’idrolisi dei composti manganici; ossido [...] m., usato per accrescere la siccatività di olî per vernici; solfato m., polvere verde deliquescente con marcate proprietà ossidanti; fluoruro m., polvere cristallina rosa usata quale agente di fluorurazione. ...
Leggi Tutto
isomaltosio
iṡomaltòṡio s. m. [comp. di iso- e maltosio]. – In chimica organica, carboidrato isomero del maltosio, presente nei prodotti della decomposizione idrolitica dell’amido; si presenta come una [...] polvere amorfa, deliquescente, che, per idrolisi, dà glicosio. ...
Leggi Tutto
carnallite
s. f. [dal nome del mineralogista ted. R. von Carnall († 1874)]. – Minerale rombico (cloruro idrato di magnesio e potassio), deliquescente, di colore da bianco latteo a rossiccio, spesso con [...] luccichio metallico dovuto a inclusioni di scagliette di ematite; si presenta raramente in cristalli distinti, di solito in aggregati massicci o granulari; è uno dei più ricercati minerali di potassio ...
Leggi Tutto
idrossilamina
(o idrossilammina) s. f. [comp. di idrossile e am(m)ina]. – Composto chimico poco stabile (NH2OH), derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] si presenta come una sostanza cristallina, deliquescente, basica, che forma numerosi sali (noti come sali di idrossilammonio), e viene usata come agente riducente o in sintesi organiche. È anche nome generico di composti organici ottenuti dall’ ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, [...] nella preparazione di smalti ceramici e di agenti tannati. P. caustica (o semplicem. potassa), idrato o idrossido di potassio, massa bianca deliquescente, base forte, caustico energico, usata in saponeria, nell’industria tessile, in galvanoplastica. ...
Leggi Tutto
vanadile
s. m. [der. di vanadio, col suff. -ile]. – In chimica, nome del radicale bivalente VO2+. Cloruro di v., sostanza cristallina molto deliquescente, di colore verde, usata come mordente in tintoria. ...
Leggi Tutto
deliquescenzadeliquescènza s. f. [der. di deliquescente]. – 1. Proprietà di alcune sostanze igroscopiche (cloruro di zinco, cloruro e nitrato di calcio, anidride fosforica, soda caustica, ecc.) di passare [...] in soluzione assorbendo vapore acqueo dall’ambiente. 2. fig., letter. a. Languore sentimentale: in un attimo di particolare d. (Tomasi di Lampedusa). b. Disfacimento, stato di decadenza: la causa principale ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di nitrato si trovano in India, Egitto, Persia,...
DELIQUESCENZA
Arturo Caracciolo
Alcune sostanze molto solubili hanno la tendenza ad assorbire, se esposte all'aria umida, l'acqua che questa contiene, sciogliendovisi e formando delle soluzioni. A questo fenomeno si dà il nome di deliquescenza....