deliquescenzadeliquescènza s. f. [der. di deliquescente]. – 1. Proprietà di alcune sostanze igroscopiche (cloruro di zinco, cloruro e nitrato di calcio, anidride fosforica, soda caustica, ecc.) di passare [...] in soluzione assorbendo vapore acqueo dall’ambiente. 2. fig., letter. a. Languore sentimentale: in un attimo di particolare d. (Tomasi di Lampedusa). b. Disfacimento, stato di decadenza: la causa principale ...
Leggi Tutto
deliquescentedeliquescènte agg. [dal lat. deliquescens -entis, part. pres. di deliquescĕre «liquefarsi», da liquescĕre incoativo di liquere «esser liquido»]. – 1. Di sostanza che presenta deliquescenza. [...] 2. In botanica, detto del corpo di certi funghi, il quale dopo la sporificazione si dissolve in una massa semiliquida. 3. fig., letter. Che si sfa, si strugge; languido, molle: una sensualità sospirosa ...
Leggi Tutto
Botanica
Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi).
Chimica
Proprietà presentata da alcune sostanze igroscopiche le quali, in condizioni...
COPRINUS (dal gr. κόπρος "sterco" perché le sue specie sono fimicole)
Fridiano Cavara
Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Persoon, Tent. Disp. met. Fung., 1767). È assai ben caratterizzato dalla deliquescenza...