deliquiodelìquio s. m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre «venire meno (coi sensi)»]. – Oscuramento passeggero e più o meno profondo della coscienza, accompagnato da senso di vertigine, offuscamento [...] , pallore intenso, sudore freddo, perdita delle forze e rilasciamento muscolare più o meno gravi, fino all’abbandono completo del corpo e alla caduta: avere un d., cadere in deliquio. È parola dell’uso com.: il termine medico equivalente è lipotimia. ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] per indicare improvviso o grave mutamento di stato fisico o psichico: c. malato, ammalarsi; c. in letargo, in catalessi, in deliquio, in stato di coma; è caduto nella più cupa disperazione. 3. a. Di un corpo che scende, cioè s’abbassa, senza ...
Leggi Tutto
sdilinquire
v. tr. e intr. pron. [der. del lat. delinquĕre «mancare, venire meno», col pref. s- (nel sign. 6)] (io sdilinquisco, tu sdilinquisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere fiacco, indebolire, [...] tenerezza. 2. intr. pron. a. Illanguidirsi, indebolirsi: a furia di far diete gli si è sdilinquito lo stomaco; andare in deliquio, svenire: sdilinquirsi dalla fame, dal caldo. Ant. e tosc. anche intr. (aus. essere): chi s’immaginerebbe mai che così ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] di cibo, da crampi dolorosi all’epigastrio (morsi della f.), da malessere e debolezza generali che possono culminare nel deliquio. Locuzioni: avere f.; patire, soffrire la f.; placare, saziare, levare, cavare la f., e levarsi, cavarsi la f.; avere ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o [...] fuori di sé, rientrare o tornare in sé, perdere o riacquistare tale lucidità di mente (riferendosi a fenomeni di pazzia, a deliquio, a turbamenti passeggeri per ira o passione, ecc.); sostantivato, nel suo sé, dentro di sé, nel suo intimo (per es ...
Leggi Tutto
lipotimia
lipotimìa s. f. [dal gr. λιποϑυμία «deliquio», comp. di λιπο- «che manca di» e ϑυμός «animo»]. – In medicina, malessere improvviso caratterizzato da obnubilamento parziale della coscienza, [...] appannamento della vista, sudorazione con senso di freddo, alterazioni del polso; può regredire rapidamente oppure dare luogo a una vera e propria sincope ...
Leggi Tutto
Oscuramento passeggero della coscienza, accompagnato da senso di vertigine, obnubilamento della vista, indebolimento dell’azione cardiaca, fino all’abbandono completo del corpo.
DELIQUIO (lat. deliquium "mancanza" da delinquo "manco"; fr. défaillance; sp. deliquio; ted. Ohnmacht; ingl fainting)
Antonio Gasbarrini
Oscuramento più o meno profondo della coscienza, causato da anemia cerebrale. Nel deliquio la sindrome...