• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
lingua italiana
biografico
11 risultati
Tutti i risultati
Medicina [3]
Diritto [1]

delirare

Vocabolario on line

delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. [...] con la mente, sragionare, farneticare, dire cose insensate: d. d’amore; stai delirando? c. fig. Esaltarsi, provare e manifestare un frenetico entusiasmo: le donne deliravano per lui. 2. poet. Allontanarsi dalla giusta via, deviare (conforme al sign ... Leggi Tutto

delìrio

Vocabolario on line

delirio delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche [...] se percepita normalmente sul piano sensoriale, dovuta a profonda trasformazione della psiche e della personalità; sulla base del contenuto, può assumere varie forme: d. di persecuzione, d. malinconico, ... Leggi Tutto

violenza

Thesaurus (2018)

violenza 1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la [...] e appassionato (uno scontro verbale di estrema v.; la v. di un’invettiva), a una malattia (la v. della febbre lo faceva delirare; calmare la v. della tosse) o a un fenomeno naturale (la v. del temporale, del terremoto, delle onde del mare). Parole ... Leggi Tutto

vagellare

Vocabolario on line

vagellare v. intr. [lat. vacĭllare; cfr. vacillare] (io vagèllo, ecc.; aus. avere), tosc. o letter. – 1. Vacillare, tremare, non essere fermo e sicuro come di norma: la testa le vagellava talmente, da [...] (Capuana); sudava freddo, si agitava un po’ su la seggiola, l’occhio gli vagellava (Pirandello). 2. Vaneggiare, delirare, farneticare (per febbre, passione, pazzia, fissazione): il malato vagellava; anche con gli usi estens. di vaneggiare (sragionare ... Leggi Tutto

calcio-spettacolo

Neologismi (2008)

calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica [...] Sport) • [tit.] Il calcio-spettacolo non basta per vincere [testo] Ho sempre sostenuto il calcio-spettacolo, il campione capace di far delirare il pubblico con il colpo di classe, la magia, l’invenzione. Ma ci vuole anche la giusta misura e il Milan ... Leggi Tutto

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] v.; la v. di un’invettiva, di una stroncatura; di malattie, accessi, sintomi morbosi: la v. della febbre lo faceva delirare; calmare la v. della tosse; essere allarmati per la v. dell’epidemia; in partic., di manifestazioni e fatti naturali, di ... Leggi Tutto

ciampanèlle

Vocabolario on line

ciampanelle ciampanèlle s. f. pl. [affine a ciampicare]. – Solo nella locuz. dare in c., perdere la lucidità di mente, delirare, fare o dire cose fuori di proposito per ubriachezza o per infermità. ... Leggi Tutto

delirante

Vocabolario on line

delirante agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione [...] d., esperienze deliranti. 2. fig. a. Insensato, farneticante: giudizi, affermazioni deliranti. b. Esaltato, entusiasta: il campo è stato invaso dalla folla d. per la vittoria della propria squadra. ... Leggi Tutto

deliro

Vocabolario on line

deliro agg. [dal lat. delirus; v. delirare], poet. – Delirante, che vaneggia, che farnetica: con quel sembiante Che madre fa sovra figlio d. (Dante); come per febre Rotto e d. (Leopardi). ... Leggi Tutto

deliròide

Vocabolario on line

deliroide deliròide s. m. e agg. [comp. del tema di delirare e -oide]. – 1. s. m. In psicopatologia, delirio secondario, che si sviluppa cioè da un particolare stato psichico, come può essere il delirio [...] tipico di un malinconico o quello di persecuzione di un allucinato. 2. agg. Reazione d.: il comportamento assunto da un malato nel quadro di un delirio secondario. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
delirare
delirare Con valore semantico strettamente connesso al latino delirare, " uscir dal solco ", vale " deviare dalla giusta direzione " (v. anche Deliro e cfr. Ep VI 12 adfore stupescetis... delirantis Hesperiae domitorem). Appare in un solo...
sognare
sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse] Francesco Tateo Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare analogicamente determinati fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali