delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. "uscire dal solco (lira)"] (aus. avere). - 1. [essere in delirio, parlare in stato di delirio: ha delirato tutta la notte] ≈ essere fuori di sé, farneticare, [...] vaneggiare. 2. (fig.) [dire cose insensate] ≈ (fam.) dare i numeri, essere fuori (di sé), farneticare, sragionare, vaneggiare. ↔ essere in sé, ragionare, riflettere ...
Leggi Tutto
farneticare v. intr. [der. di farnetico agg.] (io farnètico, tu farnètichi, ecc.; aus. avere). - 1. [parlare in modo sconclusionato, per febbre o delirio] ≈ (pop.) avere il farnetico, delirare, sragionare, [...] vaneggiare. 2. (estens.) [dire cose irragionevoli] ≈ (pop.) dare i numeri, delirare, straparlare. ...
Leggi Tutto
sbarellare v. intr. [der. di barellare, con s- (nel sign. 6)] (io sbarèllo, ecc.; aus. avere), fam. - 1. [camminare ondeggiando per effetto di un malore, dell'alcol, della droga e sim.] ≈ barcollare, caracollare, [...] vacillare. 2. (fig.) [dare segni di squilibrio, non connettere: oggi sono così stanco che sbarello] ≈ farneticare, (non com.) sbalestrare, sragionare, vaneggiare. ↑ delirare. ...
Leggi Tutto
sconnettere /sko'n:ɛt:ere/ [der. di connettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come annettere). - ■ v. tr. 1. [dividere elementi che formavano un tutto organico e compatto: il temporale ha sconnesso [...] in modo logico nel proprio ragionamento: non riconosce ancora nessuno e sconnette] ≈ (pop.) dare i numeri, delirare, farneticare, sragionare, vaneggiare. ↔ (fam.) connettere, ragionare. ■ sconnettersi v. intr. pron. [cessare di formare un tutto ...
Leggi Tutto
vaneggiare v. intr. [der. dell'agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). - 1. [pensare e dire cose sconnesse: v. nel delirio] ≈ (fam.) dare i numeri (del lotto), delirare, farneticare, parlare a vanvera, [...] sragionare, (poet., ant.) vanare. ↔ connettere, ragionare. 2. (lett.) [perdersi in cose vane, correre dietro alle vanità: or lunge il giovene delira E vaneggia ne l'ozio e ne l'amore (T. Tasso)] ≈ baloccarsi, gingillarsi, perdere tempo, trastullarsi. ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] ≈ (fam.) andare in bestia (o in collera o su tutte le furie), arrabbiarsi, dare in escandescenze, imbestialirsi, infuriarsi. ↑ delirare, sragionare, vaneggiare. □ essere in grazia di Dio ≈ stare bene. □ giudizio di Dio (stor.) [nel medioevo, prova di ...
Leggi Tutto
matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] , essere fuori di sé, impazzire, (lett.) insanire, (non com.) matteggiare, uscire di senno (o di testa). ‖ delirare, farneticare, sragionare. ↔ rinsanire, rinsavire, tornare in sé. 2. (fig.) [perdere completamente il controllo di sé, essere travolto ...
Leggi Tutto
grazia /'gratsja/ s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus "gradito; riconoscente"]. - 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti; [...] ] ≈ (fam.) andare in bestia (o in collera o su tutte le furie), arrabbiarsi, dare in escandescenze, imbestialirsi, infuriarsi. ↑ delirare, sragionare, vaneggiare. ↔ essere in grazia di Dio. □ essere in grazia di Dio ≈ stare bene. ↔ essere fuori dalla ...
Leggi Tutto
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). - 1. [affrontare un determinato argomento, seguito dalla prep. di: r. di storia] ≈ discorrere, discutere, parlare, trattare. ↑ dibattere, [...] essere in possesso delle proprie facoltà mentali: non è più in grado di r.] ≈ (fam.) connettere, essere in sé. ↔ delirare, sconnettere, sragionare, uscire di senno. b. [assol., fare uso della ragione: è un ragazzo che non ragiona] ≈ meditare, pensare ...
Leggi Tutto
delirare
Con valore semantico strettamente connesso al latino delirare, " uscir dal solco ", vale " deviare dalla giusta direzione " (v. anche Deliro e cfr. Ep VI 12 adfore stupescetis... delirantis Hesperiae domitorem). Appare in un solo...
sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse]
Francesco Tateo
Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare analogicamente determinati fenomeni...