deliriodelìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche [...] se percepita normalmente sul piano sensoriale, dovuta a profonda trasformazione della psiche e della personalità; sulla base del contenuto, può assumere varie forme: d. di persecuzione, d. malinconico, ...
Leggi Tutto
delirante
agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione [...] d., esperienze deliranti. 2. fig. a. Insensato, farneticante: giudizi, affermazioni deliranti. b. Esaltato, entusiasta: il campo è stato invaso dalla folla d. per la vittoria della propria squadra. ...
Leggi Tutto
deliroide
deliròide s. m. e agg. [comp. del tema di delirare e -oide]. – 1. s. m. In psicopatologia, delirio secondario, che si sviluppa cioè da un particolare stato psichico, come può essere il delirio [...] tipico di un malinconico o quello di persecuzione di un allucinato. 2. agg. Reazione d.: il comportamento assunto da un malato nel quadro di un delirio secondario. ...
Leggi Tutto
delirare
v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. [...] con la mente, sragionare, farneticare, dire cose insensate: d. d’amore; stai delirando? c. fig. Esaltarsi, provare e manifestare un frenetico entusiasmo: le donne deliravano per lui. 2. poet. Allontanarsi dalla giusta via, deviare (conforme al sign ...
Leggi Tutto
borghese
1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] , espressioni e modi di dire
in borghese
piccolo borghese
Citazione
La vita che si era avvicinata attraverso mesi di delirio si adagiava a poco a poco nel tepore di una salute borghese, e sulle untuosissime rotaie della convivenza borghese avrebbe ...
Leggi Tutto
rabbia
1. MAPPA La RABBIA è un’irritazione violenta, prodotta da un’improvvisa delusione o contrarietà, che esplode in azioni e in parole incontrollate e scomposte (essere preso dalla r.; voce tremante [...] pipistrelli, dai quali può essere trasmessa all’uomo tramite il morso, e che si manifesta con spasmi dolorosi, tremori, delirio.
Parole, espressioni e modi di dire
esplosione di rabbia
fare rabbia
non vederci dalla rabbia
rodersi di rabbia
schiumare ...
Leggi Tutto
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî [...] e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico. b. Che è particolarmente soggetto agli stimoli sessuali: tipo, temperamento erotico. 2. a. Che ha per oggetto l’amore fisico, i fatti e gli impulsi sessuali: trattare argomenti e., fare discorsi e.; libri, ...
Leggi Tutto
erotomania
erotomanìa s. f. [comp. di eroto- e -mania; cfr. gr. ἐρωτομανία «amore insano»]. – 1. Impulso morboso, e talora ossessivo, verso fantasie o attività erotiche; è sinon. di ipererotismo, e corrisponde [...] alla ninfomania nella donna, alla satiriasi nell’uomo. 2. In psichiatria, delirio psicotico in cui il paziente (quasi sempre una donna) è convinto di essere amato da una persona (generalmente di ceto sociale più elevato) che spesso conosce appena. ...
Leggi Tutto
vagellamento
vagellaménto s. m. [der. di vagellare], non com. – Il vagellare; vaneggiamento, delirio: v. della mente, della ragione; il v. del malato. ...
Leggi Tutto
scompannare
v. tr. [der. di panno], pop. tosc. – Scoprire dai panni, soprattutto scoprire chi è a letto togliendogli di dosso le coperte; per lo più nel rifl.: ma quegli si scompannava, smaniando, e [...] poi entrava in delirio (Cicognani). ...
Leggi Tutto
Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato nuovo in un ricordo o in un’idea (...
nichilistico, delirio
Insieme di sintomi psichici, detto anche sindrome di Cotard, che si manifesta nei pazienti depressi gravi e psicotici, con il convincimento che il mondo o essi stessi non esistano (del tutto o in parte): per es., che...