schifo¹ s. m. [dal fr. ant. eschif, dal francone skiuh-(j)an "aver riguardo"]. - 1. [sensazione che repelle ai sensi, provocata da persone o cose materialmente o moralmente sudicie o ripugnanti: provare [...] oscenità, scandalo, (fam.) schifezza, (region.) schifìo, sconcezza, vergogna. ↔ bellezza, meraviglia, (fam.) schianto, splendore. ↓ delizia, squisitezza. □ fare schifo (a qualcuno) 1. [suscitare disgusto, disprezzo e sim.] ≈ e ↔ [→ SCHIFARE (2)]. 2 ...
Leggi Tutto
letiziare /leti'tsjare/ [der. di letizia] (io letìzio, ecc.). - ■ v. tr. [rendere lieto, spesso iron.: mi ha letiziato con le sue urla] ≈ allietare, deliziare, dilettare, rallegrare. ↔ addolorare, affliggere, [...] . ■ v. intr. (aus. avere) e letiziarsi v. intr. pron. [avere letizia: si letiziano del male altrui] ≈ allietarsi, deliziarsi, dilettarsi, gioire, godere, rallegrarsi. ↔ affliggersi, crucciarsi, dolersi, incupirsi, intristirsi, rattristarsi. ...
Leggi Tutto
rallegrare [der. di allegrare, col pref. r(i)-] (io rallégro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [destare in altri un sentimento d'intima gioia o di allegria: la notizia ci rallegrò] ≈ (lett.) allegrare, allietare, [...] deliziare, dilettare, divertire, (lett.) felicitare, ricreare, (scherz.) sollazzare. ↑ esilarare. ↔ addolorare, affliggere, contristare, immalinconire, intristire, rammaricare, rattristare, rincupire. 2. (fig.) [rendere vivace, meno grave o austero: ...
Leggi Tutto
ributtare [der. di buttare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [buttare di nuovo: raccolse il giocattolo e poi lo ributtò a terra] ≈ rigettare. ↔ riprendere. 2. a. (bot.) [assol., di piante e sim., mettere [...] . 2. [provocare un senso di disgusto: l'odore di questo minestrone mi ributta] ≈ disgustare, nauseare, rivoltare, stomacare. ↔ allettare, deliziare. ↓ piacere. ■ ributtarsi v. rifl. [buttarsi di nuovo, spec. con le prep. a, in: r. in (o a) mare ...
Leggi Tutto
Commediografo frangese, nato a Briouze il 9 aprile 1848, morto a Parigi il 27 gennaio 1912. Nutrito di buoni studî, anche musicali (collaborò per alcuni anni alle pubblicazioni musicali trattatistiche ed enciclopediche del Laporte), fu uomo...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...