• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
14 risultati
Tutti i risultati

deliziare

Sinonimi e Contrari (2003)

deliziare [der. di delizia] (io delìzio, ecc.). - ■ v. tr. [procurare delizia: una musica che delizia] ≈ dilettare, rallegrare, sollazzare. ↓ divertire, intrattenere, svagare. ↔ annoiare, disturbare, infastidire, [...] irritare, molestare, (fam.) scocciare, seccare, tediare. ↑ affliggere, esasperare, tormentare. ■ deliziarsi v. rifl. [provare delizia, con la prep. di: mi deliziavo di starlo a sentire] ≈ dilettarsi (a, di), divertirsi (a), rallegrarsi, sollazzarsi ( ... Leggi Tutto

piacere²

Sinonimi e Contrari (2003)

piacere² v. intr. [lat. placēre] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, piàcciono; pass. rem. piàcqui, piacésti, ecc.; pres. cong. piàccia, ... piacciamo, piacciate, piàcciano; part. [...] andare a genio, (tosc.) garbare, (fam.) gustare, incontrare il gusto (di), (fam.) quadrare, (fam.) sfagiolare. ↑ attrarre, deliziare, incantare. ‖ soddisfare. ↔ dispiacere, spiacere. ↑ disgustare. b. [riuscire gradito al palato o all'olfatto] ≈ (fam ... Leggi Tutto

schifo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

schifo¹ s. m. [dal fr. ant. eschif, dal francone skiuh-(j)an "aver riguardo"]. - 1. [sensazione che repelle ai sensi, provocata da persone o cose materialmente o moralmente sudicie o ripugnanti: provare [...] oscenità, scandalo, (fam.) schifezza, (region.) schifìo, sconcezza, vergogna. ↔ bellezza, meraviglia, (fam.) schianto, splendore. ↓ delizia, squisitezza. □ fare schifo (a qualcuno) 1. [suscitare disgusto, disprezzo e sim.] ≈ e ↔ [→ SCHIFARE (2)]. 2 ... Leggi Tutto

letiziare

Sinonimi e Contrari (2003)

letiziare /leti'tsjare/ [der. di letizia] (io letìzio, ecc.). - ■ v. tr. [rendere lieto, spesso iron.: mi ha letiziato con le sue urla] ≈ allietare, deliziare, dilettare, rallegrare. ↔ addolorare, affliggere, [...] . ■ v. intr. (aus. avere) e letiziarsi v. intr. pron. [avere letizia: si letiziano del male altrui] ≈ allietarsi, deliziarsi, dilettarsi, gioire, godere, rallegrarsi. ↔ affliggersi, crucciarsi, dolersi, incupirsi, intristirsi, rattristarsi. ... Leggi Tutto

fastidiare

Sinonimi e Contrari (2003)

fastidiare v. tr. [der. di fastidio] (io fastìdio, ecc.), ant. - [recare fastidio, anche assol.] ≈ annoiare, dare fastidio (o noia) (a), disturbare, (lett.) fastidire, importunare, infastidire, molestare, [...] (fam.) scocciare, seccare. ↔ allietare, deliziare, dilettare, rallegrare. ... Leggi Tutto

allietare

Sinonimi e Contrari (2003)

allietare [der. di lieto, col pref. a-¹] (io allièto, ecc.). - ■ v. tr. [rendere lieto] ≈ (lett.) allegrare, dilettare, divertire, rallegrare. ↑ deliziare, sollazzare. ‖ animare, ravvivare, vivacizzare. [...] il cuore (a). ■ allietarsi v. rifl. [diventare lieto] ≈ dilettarsi, divertirsi, rallegrarsi. ↑ deliziarsi, sollazzarsi. ↔ abbattersi, accorarsi, addolorarsi, affliggersi, amareggiarsi, angustiarsi, corrucciarsi, crucciarsi, deprimersi, incupirsi ... Leggi Tutto

molestare

Sinonimi e Contrari (2003)

molestare v. tr. [dal lat. tardo molestare] (io molèsto, ecc.). - [recare molestia: m. le ragazze] ≈ dare fastidio (o noia) (a), disturbare, importunare, (non com.) incomodare, infastidire, (fam.) scocciare, [...] seccare. ↑ asfissiare, assillare, perseguitare, (fam.) rompere le scatole (a), tormentare, torturare. ‖ (region.) tampinare. ↔ allietare, deliziare, divertire. [⍈ NOIA] ... Leggi Tutto

rallegrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rallegrare [der. di allegrare, col pref. r(i)-] (io rallégro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [destare in altri un sentimento d'intima gioia o di allegria: la notizia ci rallegrò] ≈ (lett.) allegrare, allietare, [...] deliziare, dilettare, divertire, (lett.) felicitare, ricreare, (scherz.) sollazzare. ↑ esilarare. ↔ addolorare, affliggere, contristare, immalinconire, intristire, rammaricare, rattristare, rincupire. 2. (fig.) [rendere vivace, meno grave o austero: ... Leggi Tutto

rattristare

Sinonimi e Contrari (2003)

rattristare [der. di attristare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. [far diventare triste: le tue parole mi hanno rattristato] ≈ abbattere, amareggiare, (lett.) attristare, avvilire, (fam.) buttare giù, (lett.) [...] , angustiare. ↔ allietare, divertire, rallegrare, rasserenare, rianimare, rincuorare, rinfrancare, risollevare, (fam.) tirare su. ↑ deliziare, entusiasmare, estasiare. ■ rattristarsi v. intr. pron. [diventare triste] ≈ abbattersi, amareggiarsi, (lett ... Leggi Tutto

ributtare

Sinonimi e Contrari (2003)

ributtare [der. di buttare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [buttare di nuovo: raccolse il giocattolo e poi lo ributtò a terra] ≈ rigettare. ↔ riprendere. 2. a. (bot.) [assol., di piante e sim., mettere [...] . 2. [provocare un senso di disgusto: l'odore di questo minestrone mi ributta] ≈ disgustare, nauseare, rivoltare, stomacare. ↔ allettare, deliziare. ↓ piacere. ■ ributtarsi v. rifl. [buttarsi di nuovo, spec. con le prep. a, in: r. in (o a) mare ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BISSON, Alexandre
Commediografo frangese, nato a Briouze il 9 aprile 1848, morto a Parigi il 27 gennaio 1912. Nutrito di buoni studî, anche musicali (collaborò per alcuni anni alle pubblicazioni musicali trattatistiche ed enciclopediche del Laporte), fu uomo...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali