• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
diritto
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati
Diritto [5]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Botanica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

demànio

Vocabolario on line

demanio demànio s. m. [dal fr. ant. demaine, che è dal lat. dominium «dominio»]. – Propr., il complesso dei beni appartenenti allo stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso [...] diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche d. pubblico, in contrapp. a d. privato o d. fiscale o d. patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme di tutti gli altri beni, mobili o immobili, ... Leggi Tutto

demaniale

Vocabolario on line

demaniale agg. [der. di demanio]. – Del demanio: amministrazione d.; beni, possessi demaniali. ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] per es., nell’alto Adriatico e spec. nella laguna di Venezia. Nel linguaggio giur.: a. pubbliche, quelle che fanno parte del demanio dello stato, a. private, su cui è possibile un diritto di proprietà da parte dei privati; regime delle a., l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

forestale

Vocabolario on line

forestale agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî [...] sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio f., i boschi e foreste di proprietà dello stato; in paletnologia, culture f., culture fiorite nelle fasi più arcaiche dell’epoca post-glaciale nell’Europa settentr. e orient., la più importante e conosciuta delle ... Leggi Tutto

inalienabilità

Vocabolario on line

inalienabilita inalienabilità s. f. [der. di inalienabile]. – Non alienabilità; condizione per la quale determinati beni, o particolari diritti, non possono di norma essere alienati, cioè venduti o ceduti [...] o comunque trasferiti ad altri, o in ragione del soggetto cui appartengono (per es., i beni del demanio, dei minori, degli assenti, i diritti di famiglia), o per la loro natura o destinazione (per es., i beni dotali), o per l’esistenza di una ... Leggi Tutto

incommerciàbile

Vocabolario on line

incommerciabile incommerciàbile agg. [comp. di in-2 e commerciabile]. – In diritto (in contrapp. a commerciabile), detto di bene che per la sua natura (per es., l’aria) o per la sua destinazione (per [...] es., una proprietà del demanio destinata a uso pubblico) non può essere oggetto di rapporti giuridici. ... Leggi Tutto

indemaniare

Vocabolario on line

indemaniare v. tr. [der. di demanio] (io indemànio, ecc.). – Dichiarare la demanialità di un bene; assoggettare un bene al regime giuridico e amministrativo dei beni demaniali. ◆ Part. pass. indemaniato, [...] anche come agg., dichiarato demaniale: beni indemaniati ... Leggi Tutto

compartiménto

Vocabolario on line

compartimento compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, [...] c. stradale; c. delle imposte indirette; c. marittimo, ciascuna delle 35 ripartizioni amministrative in cui sono suddivise le grandi zone del litorale italiano agli effetti dei servizî per la marina mercantile, il demanio marittimo e la leva di mare. ... Leggi Tutto

eversióne

Vocabolario on line

eversione eversióne s. f. [dal lat. eversio -onis, der. di evertĕre «abbattere, distruggere», e anche «spingere in fuori, rovesciare»]. – 1. a. letter. Distruzione, abbattimento, rovina: l’e. di Gerusalemme. [...] 1855 in poi, lo stato italiano operò la soppressione di determinate categorie di enti ecclesiastici, devolvendone i beni al demanio, e limitò il patrimonio degli enti ecclesiastici conservati al solo possesso di beni mobili; tali leggi rimasero in ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] perpetui di uso, di antichissima origine e tradizione, spettanti ai membri di una collettività come tali su beni appartenenti al demanio o a enti pubblici, o anche a privati (per es., facoltà di pascolo, di alpeggio, di raccogliere legna, in alcuni ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
demanio
Il complesso dei beni appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche d. pubblico, in contrapposizione a d. privato o d. fiscale o d. patrimoniale,...
DEMANIO REGIO
Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. Una comparsa tutt'altro che timida...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali