democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆ [...] partecipazione, su base di uguaglianza, all’esercizio del potere pubblico: paese retto a d.; instaurare i loro diritti e il loro lavoro: dare prova di democrazia; la sua d. non è ... ...
Leggi Tutto
saddamita s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam [...] elettricità, acqua, un lavoro, e soprattutto sicurezza del Paese devastato e di protezione dei civili minacciati dal terrorismo e annaspanti nell’edificazione di una democrazia ...
Leggi Tutto
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. [...] o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze d. del paese; ordinamenti d.; leggi, elezioni d.; metodi ...
Leggi Tutto
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo [...] f.; f. e disfare è tutt’un lavorare (quando ci si rassegna a fare, cattolico; farsi scuro in volto (anche del tempo: s’è fatto buio; s , fa estate, fa democrazia, ecc. (cioè « ...
Leggi Tutto
ispirare (ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) [...] spirarmi L’alto lavoro (Dante; l’«alto lavoro» è il evidentemente ispirato da qualche esponente del partito al governo. 3 dai) supremi valori della democrazia e della libertà. Scherz ...
Leggi Tutto
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma [...] e promesse di lavoro per chi non ce democrazia e diritto alla vita», citando gli scritti di Alexis de Tocqueville . L’aborto è peggio della pena di morte, perché la vittima del ...
Leggi Tutto
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, [...] attestare la realtà di un fatto o del suo modo di essere: è così; tutta la sua gioia è nel lavoro. c. Vivere: Coppo di o esprime equivalenza perfetta: democrazia è libertà; volere ...
Leggi Tutto
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. [...] . 14. Periodo di più giorni di vacanza (da lavoro o dalla scuola) ottenuto inserendo tra due o più del linguaggio politico e giornalistico: governo ponte, nei regimi di democrazia ...
Leggi Tutto
sommario: 1. Introduzione. 2. La divisione del lavoro. 3. Restrizioni e definizioni. 4. Divisione del lavoro e sviluppo economico. 5. La mano invisibile: il mercato. 6. La mano visibile: il piano sociale. 7. La divisione organizzativa del...
sommario: 1. Introduzione. 2. Il contributo degli economisti classici. 3. I marginalisti e la teoria della domanda di lavoro. 4. Gli istituzionalisti e il ruolo del sindacato. 5. I primi tentativi di sintesi neoclassica. 6. Il dibattito antimarginalista...