democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆ [...] d.; d. diretta o plebiscitaria, quando il potere è esercitato direttamente da assemblee popolari diritti e il loro lavoro: dare prova di democrazia; la sua d. non è una maschera ma ... ...
Leggi Tutto
sindachismo s. m. (iron. spreg.) La [...] che cerca costantemente un corpo a corpo diretto con i suoi elettori, un sindaco autorevole democratica marginalizzando le forme di democraziadiretta e rappresentativa». ( Filippo ...
Leggi Tutto
federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato [...] più moderna ed efficiente la nostra democrazia è certamente il più qualificante e importante un sistema costituzionale nuovo fondato sulla scelta diretta di chi governa e su un ...
Leggi Tutto
turborenzismo (turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. [...] altrettanti «miti d’oggi» - popolo, autenticità, tecnologia, disintermediazione, democraziadiretta -, in questa disamina della politica contemporanea Massimiliano Panarari ...
Leggi Tutto
dèlega s. f. [der. di delegare]. – 1. Il delegare, e l’atto con cui si delega [...] attenere ad esse (all’istituto della delega, e con riferimento a sue vere o presunte degenerazioni, è stato contrapposto quello dell’assemblea e della democraziadiretta). ...
Leggi Tutto
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. [...] bianco, già simbolo del partito politico della Democrazia Cristiana , e per metonimia il partito , da attuarsi mediante armi a energia diretta (laser e fasci di particelle) poste ...
Leggi Tutto
archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [ Joseph [...] dall’Archistar [testo] Una preoccupatissima lettera è partita ieri da Londra per Roma, diretta al ministro per i Beni e le attività culturali Francesco Rutelli . La firma è ... ...
Leggi Tutto
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi che i cittadini ateniesi avessero e utilizzassero la possibilità di esprimersi direttamente...
È il sogno impossibile della repubblica, il mito fondante dell’uguaglianza civica, l’incubo dei privilegiati d’ogni tipo. Si praticava ad Atene, nel V secolo avanti Cristo, e consisteva nella possibilità per tutti i cittadini (maschi e maggiorenni,...