sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [...] più normale del mondo dopo il sofagate in cui Ergodan ha negato la poltrona a Ursula von der Leyen, non era certo programmata ma neppure è stata una frase dal sen fuggita. (Claudia ...
Leggi Tutto
tamponare v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso di epistassi), ecc. Per estens., chiudere una falla in un’imbarcazione con un mezzo di fortuna ( ...
Leggi Tutto
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c. delle piante. In usi estens. e fig., avanzamento, sviluppo: la c. ...
Leggi Tutto
euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione [...] europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo. Il suo ...
Leggi Tutto
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, [...] propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor del cielo (Petrarca), Dio; l’alta ...
Leggi Tutto
smorzatóre s. m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno ricoperti di feltro che, poggiando sulle corde relative ai tasti del pianoforte, ne smorza le vibrazioni; ...
Leggi Tutto
strùscio s. m. [der. di strusciare]. – 1. A Napoli, il passeggio in via Toledo e via Chiaia, in occasione della visita ai Sepolcri, nella settimana santa (così chiamato dallo strusciare dei piedi sul fondo stradale o dallo strusciarsi delle persone tra loro, nel grande affollamento). 2. Per estens., ...
Leggi Tutto
malìzia s. f. [dal lat. malitia, der. di malus «malvagio»]. – 1. a. Tendenza, inclinazione a commettere il male consapevolmente: la m. del demonio; l’intenzione stessa, la volontà di fare il male, di recare danno: agire con malizia. In Dante (Inf. XI, 22-24) la parola è usata in senso ampio per ...
Leggi Tutto
vicinanza s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito questa villa, per la sua v. al mare; data la v. delle ...
Leggi Tutto
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una differente costituzione litologica, e conseguente diversa ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13° sec....
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; montaggio: Carl Otto Bartning; scenografia: Franz Schroedter; musica: Willi...