imbuto
s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi [...] : i. eruttivo, in vulcanologia, la parte terminale di un camino di esplosione; i. diamantifero, nelle miniere di diamanti, sinon. di camino diamantifero. 3. In zoologia, organo caratteristico dei molluschi cefalopodi, che ha la forma appunto di ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] dalle acque oceaniche. 6. Indicazione generica di territorî con sottosuolo ricco di determinati minerali: b. carbonifero, aurifero, diamantifero, petrolifero, ecc. 7. Per traslato da alcuni sign. del n. 3, è stata successivamente coniata la locuz ...
Leggi Tutto
kimberlite
s. f. [dal nome della città di Kimberley (Repubblica Sudafricana), il più importante centro diamantifero del mondo]. – Roccia intrusiva ipoabissale della famiglia delle peridotiti, che costituisce [...] la matrice dei diamanti ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] preparazioni per consentire l’uscita del vapore interno durante la cottura in forno. 6. C. (o imbuto) diamantifero, cavità imbutiforme (antico neck di esplosione), di notevoli dimensioni in profondità, riempito di rocce diamantifere; questi camini ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di petrolio, fornita delle installazioni necessarie alla prospezione e coltivazione del giacimento stesso; c. aurifero; c. diamantifero; c. di lava, zona nella quale la lava, fuoriuscendo da numerosi centri eruttivi allineati, ricopre uniformemente ...
Leggi Tutto
DIAMANTE (fr. diamant; sp. diamante; ted. Diamant; ingl. diamond)
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India...
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. diamantifero Cavità a forma di imbuto,...