diariodïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare [...] intellettuali e sentimentali, si esprimono pensieri, osservazioni e spesso confessioni intime e segrete; le annotazioni stesse che si fanno: diario di viaggio; il d. di una spedizione scientifica; scrivere nel d.; tenere un d.; pubblicare il d. di ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] di un personaggio (“La coscienza di Zeno” è un d.).
Parole, espressioni e modi di dire
diario di bordo
diario di classe
diario scolastico
tenere un diario
Citazione
Odio i diari ma come una scema ne tengo uno in mano e ci scrivo pure, il problema è ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] di viaggio; teneva un g. in cui scriveva tutte le sue memorie; g. di classe, nelle scuole secondarie, lo stesso che diario o registro di classe. In marina: g. nautico, libro di bordo che deve essere obbligatoriamente tenuto nelle navi maggiori e che ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, [...] 1° agosto 2001, p. 6, Interno) • La Cbs, la tv che denunciò per prima lo scandalo, trasmette brani di un video-diario che mostrano un’altra soldatessa parlare di detenuti iracheni maltrattati e forse uccisi e dire: «Chi se ne importa?». (Giornale di ...
Leggi Tutto
diaristico
diarìstico agg. [der. di diario] (pl. m. -ci). – Di diario, relativo a un diario o a diarî, e in genere a scritti autobiografici: opere d.; narrazione di un viaggio in forma d., e tono d. [...] di un racconto ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] coraggio di porre questa sentenza di Schopenhauer – per ammettere di aver fallito, malgrado la bravura dirigenziale – in cima al «diario» della loro esperienza di conduttori di uomini e macchine? Lo fa Pier Luigi Celli – che trova sempre il tempo di ...
Leggi Tutto
weblog
〈u̯èblåġ〉 s. ingl. [comp. di web e log «diario, giornale di bordo»] (pl. weblogs 〈u̯èblåġ∫〉), usato in ital. al masch. – Diario elettronico; è spesso abbreviato in blog (v.). ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano [...] gli atti del re, dapprima giorno per giorno (di qui il nome), poi secondo un più ampio schema cronologico. b. Per estens., diario, cronaca giornaliera degli avvenimenti: ma che più mi stendo io in farvi una e. della mia vita? (D. Bartoli). 2. In ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] del secolo ha conosciuto una nuova primavera)? Un modo à la page di indicare come oggi ci si confessa, dal diario di Facebook all’autobiografia letteraria, o uno pseudoconcetto universitario? È una parola che di recente Pascale ha inserito dapprima ...
Leggi Tutto
DIARIO (dal lat. dies "giorno")
Bernardino Barbadoro
Come gli annali, i diarî sono una forma succinta di narrazione storica, senz'altro coordinamento di materia che la successione cronologica; solo che gli avvenimenti vi sono registrati giorno...
di Federico Condello* Il Diario postumo (titolo arbitrario) attribuito a Eugenio Montale (senza fondamento) è una raccolta di 84 liriche dedicate alla poetessa lombardo-elvetica Annalisa Cima, che gelosamente ne conserva altresì i manoscritti,...