diciòtto agg. num. card. [lat. dĕcem ŏcto], invar. – Numero composto di dieci più otto unità (in cifre arabe 18, nella numerazione [...] nel ’18 (per es., con riferimento al 20° sec., nel 1918); a cena eravamo in diciotto. Il Consiglio dei D., magistratura còrsa, durante il dominio genovese sull’isola (sec. 16°-18 ... ...
Leggi Tutto
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che [...] cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze si sono fatte esplodere ieri, uccidendo almeno diciotto persone, in mezzo a una folla di giovani assiepati dinanzi ai cancelli dell ...
Leggi Tutto
punto blu loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno [...] usufruito nel solo mese di luglio dei servizi del Comune. Nelle sei oasi e nei diciotto punti blu e verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle ...
Leggi Tutto
punto verde loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno [...] usufruito nel solo mese di luglio dei servizi del Comune. Nelle sei oasi e nei diciotto punti blu e verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle ...
Leggi Tutto
malacooperazione s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale [...] del Sunia, lavoro in una cooperativa sociale per anziani e bambini handicappati, da diciotto anni in Italia e sei figli cittadini italiani, Jean Djeokeng ha voluto ricordare al ...
Leggi Tutto
Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata [...] » e di commedie come «Goodbye Lenin». […] Fatto sta che nell’ex Germania dell’Est, a diciotto anni dalla caduta del Muro, l’ignoranza sul regime che ha oppresso per sessant’anni i ...
Leggi Tutto
diciottènne agg. [der. di diciotto, sul modello di bienne, decenne]. [...] – Che ha diciotto anni; anche sostantivato: un d.; una diciottenne. ... ...
Leggi Tutto
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. [...] . partitivo e frazionario, la d. parte o, s. m., un d. (1/18), ciascuna delle diciotto parti uguali in cui sia stato diviso un intero. In-diciottesimo (in-18°), formato di stampa ... ...
Leggi Tutto
disdotóna s. f. [voce venez., der. di disdòto «diciotto»]. – Grossa barca veneziana con diciotto remi e riccamente adornata, usata per cerimonie. ...
Leggi Tutto
fonosintassi s. f. [comp. di fono- e sintassi]. – In linguistica, espressione abbreviata [...] , di norma, le normali elisioni di ci aveva, dieci anni, ogni anno, da confrontare con c’era, diciotto, ognuno; o l’assimilazione di -n in -m nella pronuncia di pan bianco). ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742).
Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria (p. 74); Trasporti (p. 75). - Ordinamento: Ordinamento politico e amministrativo (p. 75); La nuova costituzione (p....
GALILEI, Galileo. - Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica e fu squisito suonatore di liuto. Fatti i suoi primi studî a Pisa, poi a Firenze, dove nel 1574...