légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. [...] . b. Sotto l’aspetto merceologico, il materiale fornito dai tronchi delle gimnosperme delle dicotiledoni e che viene usato per lavori di falegnameria o per altri usi: legno da ...
Leggi Tutto
policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, [...] der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate da un gineceo con carpelli non concresciuti e disposti a spirale (in ...
Leggi Tutto
cletràcee s. f. pl. [lat. scient. Clethraceae, dal nome del genere Clethra, che è dal gr. [...] di una specie di ontano, con cui ha somiglianti le foglie]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente il solo genere Clethra, con 30-40 specie delle Canarie, America e Asia ...
Leggi Tutto
passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. [...] passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono piante erbacee o liane rampicanti per ...
Leggi Tutto
leeàcee s. f. pl. [lat. scient. Leeaceae, dal nome del genere Leea, e questo dal nome del [...] botanico scozz. J. Lee (sec. 18°)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, che comprende il solo genere Leea con circa 70 specie, alcune incluse talora nelle vitacee, delle regioni ...
Leggi Tutto
passiflorali s. f. pl. [lat. scient. Passiflorales, dal nome del genere Passiflora: v. [...] passiflora]. – Ordine di piante dicotiledoni nel quale certi autori includono alcune delle famiglie considerate in passato appartenenti all’ordine parietali. ...
Leggi Tutto
cercidifillàcee s. f. pl. [lat. scient. Cercidiphyllaceae, dal nome del genere Cercidiphyllum, [...] nome di genere (dal gr. κερκίς -ίδος «spola») e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni monoclamidee della Cina e del Giappone , con due specie: sono alberi o arbusti ...
Leggi Tutto
aristolochiàcee s. f. pl. [lat. scient. Aristolochiaceae, der. del nome del genere Aristolochia: [...] v. aristolochia]. – Famiglia di piante dicotiledoni con numerose specie: sono erbe o piante legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giardino o da appartamento, con fiori spesso ...
Leggi Tutto
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura [...] vulcaniche e da espandimenti lavici; nella flora si ha lo sviluppo delle dicotiledoni, nella fauna la presenza di particolari molluschi (quali rudiste, ammoniti, belemniti), mentre ...
Leggi Tutto
elatinàcee s. f. pl. [lat. scient. Elatinaceae, dal nome del genere Elatine, che è dal [...] gr. ἐλατίνη, lat. elatine, nome di una pianta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con specie che vivono negli acquitrini e nei luoghi paludosi delle regioni calde e temperate: sono ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169). - Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, si stende l'Arcipelago della Nuova Zelanda, orientato da SO. a NE., per una lunghezza...