• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
3 risultati
Tutti i risultati
Medicina [2]

dicrotismo

Vocabolario on line

dicrotismo s. m. [der. di dicroto]. – In medicina, anomalia della pulsazione arteriosa, che è caratterizzata da due battiti in corrispondenza di ogni sistole, il secondo dei quali è più debole del primo. ... Leggi Tutto

dicròtico

Vocabolario on line

dicrotico dicròtico agg. [tratto da dicrotismo] (pl. m. -ci). – Forma meno com. di dicroto. ... Leggi Tutto

dìcroto

Vocabolario on line

dicroto dìcroto agg. [dal gr. δίκροτος «che batte due volte»]. – In medicina, polso d., che presenta dicrotismo; linea (o onda) d., la linea ascendente che, nella registrazione grafica del polso, si [...] verifica in modo più o meno accentuato a metà della linea discendente (o catacrota) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
dicrotismo
Anormalità del polso arterioso, caratterizzata da due battiti in corrispondenza di ogni sistole, il secondo dei quali è più debole del primo. La registrazione grafica del polso mostra che il d. rappresenta una abnorme accentuazione dell’ onda...
dicroto, polso
dicroto, polso Polso caratterizzato da dicrotismo, ossia da un’anormalità del polso arterioso caratterizzata da due battiti in corrispondenza di ogni sistole, il secondo dei quali è più debole del primo. Il fenomeno è riscontrabile negli stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali