• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
atlante
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati
Diritto [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Botanica [1]
Chimica [1]

diecimila

Vocabolario on line

diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo [...] un sostantivo: allo stadio erano in d.; i D., corpo di mercenarî che combatterono con Ciro il giovane nella guerra contro Artaserse II (401 a. C.). Con valore indeterminato, per indicare genericamente ... Leggi Tutto

vacanza-truffa

Neologismi (2008)

vacanza-truffa (vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, [...] . Voli inesistenti, false crociere prenotate online, tour operator che spariscono al momento della consegna dei biglietti. Diecimila le denunce ricevute dalle associazioni dei consumatori per vacanze truffa. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 8 ... Leggi Tutto

decimillèṡimo

Vocabolario on line

decimillesimo decimillèṡimo (o diecimillèṡimo) agg. num. ord. [comp. di dieci e millesimo]. – Che, in una serie, occupa il posto corrispondente al numero diecimila. Come s. m., unità frazionaria ottenuta [...] dividendo l’unità in diecimila parti uguali. ... Leggi Tutto

avere

Thesaurus (2018)

avere 1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] ), acquistare (ho avuto il libro per pochi soldi), riscuotere (ho venduto il terreno e ne ho avuto poco più di diecimila euro), ottenere (ha avuto una promozione), ricevere (avere notizie da casa). 3. Fra persone, avere esprime una relazione di ... Leggi Tutto

gesto

Thesaurus (2018)

gesto 1. MAPPA Un GESTO è un movimento del braccio, della mano o della testa con cui si esprime silenziosamente (e a volte anche involontariamente) un pensiero, un sentimento o un desiderio; in altri [...] ammirazione o per il desiderio di fare una buona impressione su qualcuno (ha voluto fare il bel g. di donare diecimila euro all’associazione). Parole, espressioni e modi di dire bel gesto comunicare a gesti fare il gesto di gesto dell’ombrello ... Leggi Tutto

valere

Thesaurus (2018)

valere 1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...] (è roba che vale poco; quanto potrà v. un violino d’autore come questo?; è merce che vale; quel diamante varrà più di diecimila euro; vale un tesoro, vale tanto oro quanto pesa, vale un occhio; non vale uno zero, un’acca) 3. o anche avere forza ... Leggi Tutto

ecovacanza

Neologismi (2008)

ecovacanza s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] , Stampa, 15 maggio 2001, p. 22, Interno) • [tit.] Ecovacanze per il Prestige [testo] Sono arrivati duemila dei diecimila volontari attesi in Spagna per ripulire le spiagge della costa nordoccidentale dai residui di olio combustibile scaricato dalla ... Leggi Tutto

violenza familiare

Neologismi (2008)

violenza familiare loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Come lo scorso anno, il Ministero dell’interno provvederà [...] droga, all’alcol ed alla prostituzione. (Giornale di Brescia, 6 luglio 2003, p. 13, Cronaca) • «Prendete la guerra: esiste da almeno diecimila anni e domina ancora le nostre vite. È lo stesso per la violenza familiare di cui parlo nei miei libri. Ed ... Leggi Tutto

fórse

Vocabolario on line

forse fórse avv. [lat. fŏrsit, comp. di fors «sorte, caso» e sit «sia»]. – 1. a. Senza certezza, senza assoluta sicurezza; indica in genere dubbio, incertezza circa quanto si afferma: è f. lui il colpevole; [...] Mantova, assunto da G. D’Annunzio come titolo di un suo romanzo pubblicato nel 1910). b. Con numerali, circa, quasi: saranno f. diecimila euro in tutto; ci sarà f. mezzo miglio. c. Con sign. simile a per caso, nelle domande: avresti f. paura?; credi ... Leggi Tutto

prestazióne

Vocabolario on line

prestazione prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] la partecipazione, soprattutto se mercenaria, al compimento di atti sessuali: pare sicuro che le assoldino ... a suon di diecimila lire per prestazione (Arbasino). b. Il modo in cui viene eseguito un lavoro, in cui viene espletata una attività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
diecimila
diecimila In Cv III V 11 in diecimila dugento miglia è fissata la misura del meridiano terrestre, ossia la distanza fra i due poli: la quale è costante da qualunque lato si tira la corda.
GRECIA
GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali