difesadifésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] 4. a. La persona o, con valore collettivo, le persone che hanno il compito di difendere: è lui la mia sola d. (per la difesa come reparto di giocatori nel calcio e in altri giochi di squadra, v. sopra, al n. 1 b). Nel linguaggio forense, l’avvocato o ...
Leggi Tutto
difesa
1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] da fare qualche obiezione?).
Parole, espressioni e modi di dire
a, in difesa di
difesa d’ufficio
difese immunitarie
legittima difesa
prendere le difese di qualcuno
Proverbi
la miglior difesa è l’attacco
Citazione
I’ prendo l’arme, a difender l’Amore ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] viso dell’arme, fig., far viso torvo, mostrarsi adirato. 2. fig. Ogni mezzo, anche non materiale, che sia impiegato a propria difesa o in danno d’altri, o di cui, più genericam., ci si serva per raggiungere più sicuramente ed efficacemente uno scopo ...
Leggi Tutto
arma
1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] la caccia e alcune competizioni sportive (armi da difesa, da fuoco, automatiche; a. chimica, nucleare, batteriologica). 2. In senso figurato, viene detto arma ogni mezzo impiegato per difendere sé stessi o per danneggiare altri; o anche, più ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] , è stata adottata nel 2017 dall’allora capo delle Forze armate taiwanesi Lee Hsi-min, che la definì “Concetto di difesa globale”. Secondo questa strategia (che parte da un assunto: la Cina ha una superiorità militare schiacciante su Taipei) l’isola ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] animali, cani da g., adatti, per natura e per addestramento, ad avvertire pericoli e a difendere. b. estens., non com. Difesa, riparo: per guardia de le mura Più e più fossi cingon li castelli (Dante). c. Turno di servizio, di durata precedentemente ...
Leggi Tutto
antemurale
s. m. [dal lat. tardo antemurale, comp. di ante «davanti» e murus «muro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, prima difesa esterna dell’opera fortificata, costruita in muratura o legname, dietro [...] e la prima di fronte a un’aggressione nemica. Per estens., tutto quel che serve di prima difesa, anche fig.: di tutta la Cristianità, della quale quel reame era stato moltissimi anni lo scudo e l’a. (Guicciardini). 3. Nell’ingegneria marittima, opera ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] moderno, con la parte inferiore arrotondata quasi a semicerchio; s. all’inglese o da torneo, quello riproducente lo scudo da difesa in uso nei tornei, detto anche targa, caratterizzato dall’avere un incavo nel cantone di destra affinché vi si potesse ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] per un percorso più breve di quanto non possa fare la forza nemica, riesce a raggiungere, nel punto di attacco o di difesa, la necessaria superiorità. c. Usato assol., indica la fronte di un reparto di truppe o di un esercito che viene assunta per ...
Leggi Tutto
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura [...] propria opera, o di un’altra persona, di una fede, dottrina, ecc.: a. del cristianesimo; in partic., a. di reato, difesa o esaltazione di fatti o comportamenti illeciti o comunque contrarî alle leggi, prevista e punita dal codice penale. 3. Nome con ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, sono definiti meccanismi di d. quei meccanismi messi in atto dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, ipertermia, ipotermia, radiazioni...
Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, la reputazione, il decoro, ecc. Con...