òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), [...] che si coronava addentando vivo o mangiando crudo (omofagia) un cerbiatto, incorporazione di Dioniso. 2. Per estens., riunione di persone che si comportano senza alcuna inibizione ...
Leggi Tutto
lenèo agg. e s. m. [dal lat. lenaeus, gr. ληναῖ [...] τὸ Λήναιον]. – 1. agg. Nell’antica Grecia , epiteto classico (propr. «dio del torchio») del dio Dioniso . 2. s. m. Recinto del demo attico di Limne in cui si trovava il più antico ...
Leggi Tutto
ditirambo s. m. [dal lat. dithyrambus, gr. διϑύραμβος, voce di etimo incerto]. – [...] 1. a. Nella letteratura classica greca, genere di poesia lirica corale , che celebrava originariamente Dioniso e il culto dionisiaco (e trattò poi anche altri soggetti, estranei a ...
Leggi Tutto
dioniṡìaco agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Διονυσιακός] [...] (pl. m. -ci). – Di Diòniso , dedicato a Diòniso, dio greco dell’ebbrezza, chiamato anche Bacco: culto d., feste dionisiache. Per estens., che è caratterizzato da uno stato di ...
Leggi Tutto
tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo [...] d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso , divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un ...
Leggi Tutto
lenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λήναια, [...] ]. – Feste religiose dell’Attica antica, che si celebravano nel leneo in onore di Dioniso , con una grande processione e con rappresentazioni e gare di canti ditirambici, tragedie ...
Leggi Tutto
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶ [...] lo stato (o in stato) di ubriachezza; il dio del v., nella mitologia classica, Diòniso o Bacco; il peggior v. contadino è migliore del miglior v. industriale (Luigi Veronelli). Com ...
Leggi Tutto
lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. [...] ’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe lottato Ercole; erano feste a fondo misterico, e oltre alla divinità principale, Demetra , vi era onorato anche Dioniso . ...
Leggi Tutto
nèbride s. f. [dal gr. νεβρίς -ίδος, der. di νεβρός «cerbiatto»]. – Termine che presso [...] » (e in senso lato anche di capra o di leopardo) e indicava il vestimento di Dioniso e dei suoi seguaci (satiri, sileni e menadi), usato anche dai sacerdoti durante le cerimonie ...
Leggi Tutto
antestèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεστήρια]. [...] – Antiche feste greche in onore dei morti e di Dioniso , particolarmente celebrate in Atene nei giorni 11, 12, 13 del mese d’antesterione, del quale erano la festa eponima. ...
Leggi Tutto
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase...
(Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος). - Divinità greca. Benché DIONISO non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono tuttavia noti a questi poemi. L'Iliade (vi, 135 ss.) e l'inno omerico...