soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di [...] delle norme giuridiche vigenti in un dato ordinamento), il dirittosoggettivo indica la pretesa nutrita da un soggetto e riconosciuta legittima e meritevole di tutela da parte ... ...
Leggi Tutto
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. [...] , nel linguaggio giur., d. soggettivo); spesso contrapposto al dovere: d le mie lettere, ecc. c. Locuzioni: a diritto, a buon d., giustamente, per giusti motivi (contr ...
Leggi Tutto
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. [...] la onorabilità della persona (nel diritto internazionale, il dirittosoggettivo attribuito a ogni stato, e in genere a ogni soggetto di diritto internazionale, di pretendere che ...
Leggi Tutto
titolarità s. f. [der. di titolare1]. – Il fatto, la condizione di essere titolare, o il titolare, di diritti, [...] di un beneficio ecclesiastico, ecc. In partic., in diritto, la posizione di colui al quale l’ordinamento attribuisce un dirittosoggettivo oppure l’esercizio di un’azione a difesa ... ...
Leggi Tutto
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse [...] . b. In partic. con riferimento ai problemi che ne emergono nel campo del diritto e spec. del dirittosoggettivo, l’esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un ...
Leggi Tutto
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. [...] tu provvedessi in modo che eglino fossero felici per necessità (Leopardi). 4. a. Diritto (soggettivo), in senso generico e non tecnico: far valere le proprie r., obbligare altri a ...
Leggi Tutto
certézza s. f. [der. di certo1]. – 1. In senso soggettivo, e più [...] queste che possono essere intese anche in senso soggettivo); Chi vuol esser lieto, sia, Di doman (Lorenzo il Magnifico); c. di diritto, quella che lo stato democratico riconosce ... ...
Leggi Tutto
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto [...] (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo): s. dei valori, di un giudizio, di una critica. In diritto, si parla di s ... ...
Leggi Tutto
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us [...] loro dimensione individuale e soggettiva, lo s. oggettivo, in quanto si è incarnato in istituzioni etiche e giuridico-politiche (si articola nel diritto, nella moralità e nell ...
Leggi Tutto
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. - [...] dichiarazione unilaterale della volontà di non esercitare un dirittosoggettivo o un potere, fatta dal titolare di quel diritto o potere: r. all’immunità diplomatica o parlamentare ...
Leggi Tutto
Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe un potere o una signoria della volontà, attribuita...
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi sui diversi interessi del soggetto meritevoli di tutela da parte...