dispendiodispèndio s. m. [dal lat. dispendium, der. di dispendĕre: v. dispendere]. – Spesa grave, spreco di denaro: non posso sopportare questo d.; più com. fig., d’altre cose, sperpero, consumo eccessivo [...] o dannoso: d. di tempo, di forze, ecc.; c’è stato un inutile d. di energie ...
Leggi Tutto
dispendiosodispendióso agg. [dal lat. dispendiosus]. – Che porta dispendio, che richiede spesa eccessiva: progetto d., impresa d.; abbiamo fatto un viaggio assai d.; non può reggere a un tenore di vita [...] così dispendioso. ◆ Avv. dispendiosaménte, con molto dispendio, con sperpero di denaro: vivere dispendiosamente. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio o lo stesso risultato col minimo dispendio; questa accezione, espressa anche più esplicitamente con la locuz. saggia e., è soprattutto avvertita nell ...
Leggi Tutto
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] quello in base al quale si cerca di raggiungere la massima soddisfazione possibile a parità di dispendio, o un dato risultato col minimo dispendio possibile. Pubblicità e., pubblicità giornalistica costituita di brevi annunci a carattere di domanda o ...
Leggi Tutto
ingrassamento
ingrassaménto s. m. [der. di ingrassare]. – L’azione di ingrassare, o il fatto di ingrassarsi, di metter su carne: fare una cura per evitare l’i., l’eccessivo ingrassamento. È com. soltanto [...] di grasso nel corpo, che in genere è conseguente a uno squilibrio in eccesso fra assunzione di calorie con la dieta e dispendio energetico dell’organismo, e l’intervento attivo con cui si vuole determinare tale processo: i. dei maiali; i. del pollame ...
Leggi Tutto
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] quelli necessarî per l’eventuale accrescimento e quei fattori (proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali) che sono indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo ...
Leggi Tutto
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento [...] del nemico; largamente impiegata nella prima guerra mondiale, è ora per lo più sostituita, anche per il forte dispendio di munizio-ni, dall’azione di neutralizzazione. 2. ant. Dichiarazione, spiegazione, commento d’un testo; sign., questo, noto ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] , l’insieme delle posizioni e dei movimenti (compiuti con o senza l’ausilio degli attrezzi) che consentono il minor dispendio di energia in una salita; la t. del ragionamento, dell’argomentazione, ecc.; esercizî di tecnica; conoscere, possedere la t ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono [...] e delle trasformazioni energetiche che accompagnano i processi chimici del metabolismo materiale; m. basale, il dispendio energetico dell’organismo in condizioni normali di riposo: rappresenta il fabbisogno calorico necessario al mantenimento delle ...
Leggi Tutto
sontuoso
sontüóso (o suntüóso) agg. [dal lat. sumptuosus «dispendioso, costoso», der. di sumptus -us «spesa, dispendio» (da sumĕre «prendere»)]. – Fatto, realizzato con grande lusso e sfarzo, senza alcuna [...] limitazione nelle spese: palazzo, arredamento s.; pranzo, ricevimento s.; più genericam., lussuoso: una donna giovane, coperta di vesti suntuosissime (Leopardi). ◆ Avv. sontuosaménte, con grande sfarzo ...
Leggi Tutto
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi negli anni Settanta dell’Ottocento. La...
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: quindi, oltre al lavoro produttivo...