dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. [...] o ioni; in partic.: d. elettrolitica (o ionica), la scissione spontanea in ioni positivi (cationi) costituenti. 2. Il fatto di dissociare o di dissociarsi, nel senso di dividere o ... ...
Leggi Tutto
scissióne s. f. [dal lat. scissio -onis «separazione», der. di scissus, [...] si divide nelle sue parti costituenti, quali la decomposizione, la pirolisi, l’idrolisi, la dissociazioneionica e quella gassosa, ecc. c. In fisica nucleare, sinon. meno usato di ...
Leggi Tutto
tensioattivo agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza [...] dei solidi. I tensioattivi, a seconda della natura ionica della parte attiva che si origina dalla loro dissociazione elettrolitica, si classificano in anionici (saponi, sali di ...
Leggi Tutto
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti o in parte dei suoi componenti. ◆ dissociazione diffrattiva: v....
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i Romani (come gl'Italici in genere) conobbero in epoca storica i suoi abitatori....