morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] che risale alle favole attribuite a Esopo (introdotta in esse con la formula ὁ μῦϑος δηλοῖ ... «la favola insegna ...», in lat. fabula docet: v. fabula): se vogliamo trarre la m., da un discorso, da un’esperienza vissuta; la m. della favola, anche in ...
Leggi Tutto
fabula
〈fàbula〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. favola, ma conservato nell’uso filologico e letterario nel sign. di «rappresentazione drammatica» (che nell’ital. favola è invece raro), soprattutto [...] ); si trova inoltre nelle frasi proverbiali lupus in fabula, acta est fabula (si vedano al loro luogo), e fabula docet, enunciata per lo più in tono ammonitorio con allusione all’insegnamento che si può (o si dovrebbe) ricavare dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
dimaiesco
agg. (iron.) Tipico del politico Luigi Di Maio. ♦ Per ultima, e accompagnata da un'autista arriva l'invitata più fotografata, Virginia Raggi. La neosindaca di Roma sorride ai giornalisti, va [...] , Edicola) • [tit.] Un appello alla Generazione Zero [sommario] Ragazzi, l’attesa dei miracoli dimaieschi non è vita. Marchionne docet. (Foglio.it, 11 agosto 2018, Politica) • L’impeachment per Sergio Mattarella è stato, da questo punto di vista, il ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che dal suo significato latino originario (connesso...
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici propri delle arti greca, ellenistica...