pena /'pena/ s. f. [lat. poena "castigo, molestia, sofferenza", dal gr. poinḗ "ammenda, castigo"]. - 1. a. (giur.) [punizione comminata dall'autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato: p. detentiva] [...] , penalità imposta a chi perde] ≈ pegno, penitenza. 2. a. [condizione dolorosa: pene d'amore] ≈ affanno, afflizione, angoscia, assillo, cruccio, dolore, ferita, patema, patimento, sofferenza, spina. ↑ calvario, strazio, supplizio, tormento, tortura ...
Leggi Tutto
pentimento /penti'mento/ s. m. [der. di pentire]. - 1. a. [sentimento di dolore per non aver rispettato una legge morale o un precetto religioso] ≈ compunzione, contrizione, mortificazione, ravvedimento, [...] che non ammette pentimenti] ≈ ripensamento. b. (crit., artist.) [mutamento che un autore o un artista apporta a un testo o a un'opera già ultimati] ≈ cambiamento, correzione (di tiro), modifica, rifacimento, ripensamento, ritocco. [⍈ DOLORE] ...
Leggi Tutto
trafittura s. f. [der. di trafiggere, attraverso il part. pass. trafitto]. - 1. [colpo inferto con un'arma da punta] ≈ trafitta. 2. (fig.) [dolore fisico, breve e acuto] ≈ dolore, fitta, puntura, stilettata, [...] stretta, (fam.) strizzone, (non com.) trafitta ...
Leggi Tutto
calvario /kal'varjo/ s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium "luogo del cranio", che traduce il nome aramaico gūlgūtā "cranio, teschio"], solo al sing. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [località [...] Gesù Cristo]. 2. (estens.) (con iniziale maiusc.) [la Passione di Gesù Cristo]. 3. (fig.) [dolore intenso e prolungato o insieme di eventi dolorosi: la sua vita è stata un lungo c.] ≈ croce, inferno, odissea, sofferenza, tormento, travaglio ...
Leggi Tutto
lamento /la'mento/ s. m. [dal lat. lamentum]. - 1. a. [per lo più al plur., espressione insistente di dolore: rompere in lamenti, levare alti l.] ≈ gemito, (poet.) lai, lamentazione, (lett.) querela. ‖ [...] piagnucolìo, pianto. b. (etnol.) [rito tradizionale consistente nel dare espressione al dolore per la morte di una persona in forme rituali: l. funebre] ≈ ⇓ nenia. c. [particolare verso del cane e del lupo] ≈ gagnolìo, guaito, mugolìo, ululato. 2. ( ...
Leggi Tutto
pianto s. m. [lat. planctus -us]. - 1. [il piangere: non poter trattenere il p.] ≈ gemiti, lacrime, singhiozzi. ↔ riso, sorriso. 2. (estens.) [il fatto di soffrire per qualcosa: il paese intero era in [...] , lutto, patimento, pena, sofferenza, tribolazione. ↔ felicità, gioia. 3. (fig.) a. [ciò che produce dolore: quel ragazzo è il p. dei genitori] ≈ croce, pena, tormento. ↔ consolazione, gioia, soddisfazione. b. (fam.) [cosa o persona che deluda o ...
Leggi Tutto
tristezza /tri'stets:a/ s. f. [der. di triste]. - 1. [stato d'animo di chi è triste] ≈ abbattimento, afflizione, amarezza, avvilimento, demoralizzazione, depressione, infelicità, malinconia, mestizia, [...] .) letizia. 2. [condizione di ciò che è triste: la t. di una casa vuota] ≈ cupezza, desolazione, tetraggine. ↔ amenità, piacevolezza. 3. [spec. al plur., cosa o avvenimento triste] ≈ disgrazia, dispiacere, dolore, pena, sofferenza. ↔ gioia, piacere ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i d. anginoidi,...
DOLORE (dal lat. dolor; fr. douleur; sp. dolor, ted. Schmerz; ingl. pain)
Vittorio CHALLIOL
Carlo Francesco Cerruti
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono...