• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
biografico
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati
Medicina [45]
Industria [15]
Religioni [13]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Alimentazione [7]
Psicologia e psicanalisi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

schiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, [...] mi schianta!] ≈ abbattere, (pop.) accoppare, ammazzare, (pop.) fare fuori (o secco), uccidere. 4. (fig.) [provocare un grande dolore, spec. nell'espressione s. il cuore: come se quelle parole le avessero schiantato il cuore (G. Verga)] ≈ dilaniare ... Leggi Tutto

urlare

Sinonimi e Contrari (2003)

urlare [lat. ŭlŭlare]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [di persona, emettere suoni vocali alti e acuti per dolore o forti emozioni: u. di dolore] ≈ cacciare (o gettare) un urlo, gridare, (spreg.) latrare, [...] (ant.) stridere, strillare, (region., non com.) zigare. ↑ (non com.) mugghiare. 2. (fig.) [di evento atmosferico, produrre suoni alti e acuti: si sentiva u. il vento] ≈ (non com.) mugghiare, (lett.) rugghiare, ... Leggi Tutto

cefalalgia

Sinonimi e Contrari (2003)

cefalalgia /tʃefalal'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo cephalalgĭa e cephalargĭa, gr. kephalalgía e kephalargía, comp. di kephalḗ "testa" e un der. di algós "dolore"]. - (med.) [dolore al capo] ≈ [→ CEFALEA]. ... Leggi Tutto

fianco

Sinonimi e Contrari (2003)

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, franco ✻hlanka] (pl. -chi). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano e degli animali tra la coscia e le costole: avere un dolore al f.] ≈ ⇓ anca. b. (estens.) [parte laterale [...] del corpo: dormire su un f.; sentire un dolore all'altezza dei f.] ≈ lato, bacino. ● Espressioni: fig., prestare (o offrire) il fianco (a qualcosa o qualcuno) → □. ▲ Locuz. prep.: (a) fianco a fianco ≈ accanto, a lato, vicino; di (o a) fianco ≈ di ... Leggi Tutto

malinconia

Sinonimi e Contrari (2003)

malinconia /malinko'nia/ (o melanconia, ant. maninconia, melancolia) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. melankholía, comp. di mélas "nero" e kholḗ "bile", propr. "bile nera"]. - 1. (filos.) [nella medicina [...] ippocratica, uno dei quattro umori, di natura fredda e nera] ≈ atrabile, malumore, umor nero. 2. (estens.) [dolore raccolto e intimo: la m. dei ricordi; un sorriso pieno di m.] ≈ malumore, (lett.) mestizia, tristezza. ↔ allegria, gaiezza, gioiosità. ... Leggi Tutto

acuire

Sinonimi e Contrari (2003)

acuire [dal lat. acuĕre] (io acuisco, tu acuisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere acuto: a. le unghie] ≈ acuminare, (non com.) acutizzare, affilare, (non com.) acutizzare, affinare, aguzzare, [...] aguzzare, digrossare, dirozzare. ↔ intorpidire, ottundere. ↑ atrofizzare. b. [rendere più intenso: a. il desiderio, il dolore, la passione] ≈ accentuare, accrescere, (non com.) acutizzare. ↑ esacerbare, esasperare, inasprire. ↔ addolcire, alleggerire ... Leggi Tutto

acuto

Sinonimi e Contrari (2003)

acuto (ant. aguto) [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre "acuire"]. - ■ agg. 1. a. [che termina con una punta sottile] ≈ acuminato, aguzzo, appuntito, puntuto. ↔ arrotondato, smussato, spuntato, (non com.) [...] che dà l'impressione di penetrare o pungere i sensi: odore a.; freddo a.; dolore a.] ≈ forte, intenso, penetrante, profondo, pungente, vivo, [di dolore] lancinante. ↔ debole, delicato, fiacco, flebile, leggero, lieve, moderato, scarso, tenue. d. (fis ... Leggi Tutto

addolcire

Sinonimi e Contrari (2003)

addolcire [der. di dolce, col pref. a-¹] (io addolcisco, tu addolcisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere dolce] ≈ dolcificare, edulcorare, (non com.) indolcire, inzuccherare, raddolcire, zuccherare. 2. (fig.) [...] , temperare. ↔ amareggiare, esasperare, inacidire, inasprire, incattivire, indurire, irrigidire. b. [riferito a stato d'animo, dolore e sim., rendere meno aspro] ≈ allentare, attenuare, lenire, mitigare, soffocare, sopire, temperare. ↔ acuire, (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

afflizione

Sinonimi e Contrari (2003)

afflizione /af:li'tsjone/ s. f. [dal lat. afflictio -onis, der. di affligĕre "affliggere"]. - 1. [stato d'animo cagionato da dolori spec. morali e spirituali] ≈ abbattimento, accoramento, amarezza, angoscia, [...] avvilimento, cruccio, dolore, infelicità, mestizia, patimento, prostrazione, sconforto, tribolazione, tristezza. ↔ allegria, contentezza, esultanza, felicità, gaudio, gioia, letizia. 2. (estens.) [ciò che è causa di afflizione] ≈ ansia, difficoltà, ... Leggi Tutto

voluttà

Sinonimi e Contrari (2003)

voluttà (ant. voluptade) s. f. [dal lat. voluptas-atis, affine a velle "volere"]. - 1. (ant.) [godimento fisico o spirituale: quelli [Epicuro] disse questo nostro fine essere voluptade ..., cioè diletto [...] (Dante)] ≈ diletto, piacere. ↔ dolore, pena, sofferenza. 2. a. [acuta emozione legata all'appagamento dei sensi: uno sguardo pieno di v.] ≈ desiderio, libidine, sensualità, voluttuosità. b. [intensa soddisfazione degli impulsi e dei desideri sessuali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
dolore
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i d. anginoidi,...
DOLORE
DOLORE (dal lat. dolor; fr. douleur; sp. dolor, ted. Schmerz; ingl. pain) Vittorio CHALLIOL Carlo Francesco Cerruti Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali