schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, [...] mi schianta!] ≈ abbattere, (pop.) accoppare, ammazzare, (pop.) fare fuori (o secco), uccidere. 4. (fig.) [provocare un grande dolore, spec. nell'espressione s. il cuore: come se quelle parole le avessero schiantato il cuore (G. Verga)] ≈ dilaniare ...
Leggi Tutto
urlare [lat. ŭlŭlare]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [di persona, emettere suoni vocali alti e acuti per dolore o forti emozioni: u. di dolore] ≈ cacciare (o gettare) un urlo, gridare, (spreg.) latrare, [...] (ant.) stridere, strillare, (region., non com.) zigare. ↑ (non com.) mugghiare. 2. (fig.) [di evento atmosferico, produrre suoni alti e acuti: si sentiva u. il vento] ≈ (non com.) mugghiare, (lett.) rugghiare, ...
Leggi Tutto
cefalalgia /tʃefalal'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo cephalalgĭa e cephalargĭa, gr. kephalalgía e kephalargía, comp. di kephalḗ "testa" e un der. di algós "dolore"]. - (med.) [dolore al capo] ≈ [→ CEFALEA]. ...
Leggi Tutto
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, franco ✻hlanka] (pl. -chi). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano e degli animali tra la coscia e le costole: avere un dolore al f.] ≈ ⇓ anca. b. (estens.) [parte laterale [...] del corpo: dormire su un f.; sentire un dolore all'altezza dei f.] ≈ lato, bacino. ● Espressioni: fig., prestare (o offrire) il fianco (a qualcosa o qualcuno) → □. ▲ Locuz. prep.: (a) fianco a fianco ≈ accanto, a lato, vicino; di (o a) fianco ≈ di ...
Leggi Tutto
malinconia /malinko'nia/ (o melanconia, ant. maninconia, melancolia) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. melankholía, comp. di mélas "nero" e kholḗ "bile", propr. "bile nera"]. - 1. (filos.) [nella medicina [...] ippocratica, uno dei quattro umori, di natura fredda e nera] ≈ atrabile, malumore, umor nero. 2. (estens.) [dolore raccolto e intimo: la m. dei ricordi; un sorriso pieno di m.] ≈ malumore, (lett.) mestizia, tristezza. ↔ allegria, gaiezza, gioiosità. ...
Leggi Tutto
voluttà (ant. voluptade) s. f. [dal lat. voluptas-atis, affine a velle "volere"]. - 1. (ant.) [godimento fisico o spirituale: quelli [Epicuro] disse questo nostro fine essere voluptade ..., cioè diletto [...] (Dante)] ≈ diletto, piacere. ↔ dolore, pena, sofferenza. 2. a. [acuta emozione legata all'appagamento dei sensi: uno sguardo pieno di v.] ≈ desiderio, libidine, sensualità, voluttuosità. b. [intensa soddisfazione degli impulsi e dei desideri sessuali ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i d. anginoidi,...
DOLORE (dal lat. dolor; fr. douleur; sp. dolor, ted. Schmerz; ingl. pain)
Vittorio CHALLIOL
Carlo Francesco Cerruti
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono...