donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: buona donna, donna [...] di strada o di vita o, eufem., di facili costumi) → prostituta; donna di casa ≈ casalinga, massaia; donna di legge [esperta e studiosa di legge] ≈ giurista; donna di lettere [donna che si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo umanistico ...
Leggi Tutto
uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano, rappresentata da tutte le razze ora esistenti] ≈ [...] da la poliziotta, la giudice.
Maschi e femmine - Se si vuole sottolineare il genere, l’ital. dispone, oltre che di u. e donna, anche di maschio e femmina, non marcati se si parla di animali (la femmina del fagiano o il fagiano femmina, il maschio ...
Leggi Tutto
omosessuale /omoses:u'ale/ [comp. di omo- e sessuale]. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso: tendenze o.] ≈ gay, (fam.) omo, (non com.) omoerotico, (non com.) omofilo, [...] volg., gerg.) zia, [nella Grecia antica] (lett.) cinedo. ⇑ (fam.) omo, omosessuale, omosex. ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale. ■ s. f. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ (non com.) gay ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
uomo. Finestra di approfondimento
Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] da la poliziotta, la giudice.
Maschi e femmine - Se si vuole sottolineare il genere, l’ital. dispone, oltre che di u. e donna, anche di maschio e femmina, non marcati se si parla di animali (la femmina del fagiano o il fagiano femmina, il maschio ...
Leggi Tutto
cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una donna che svolge lavori domestici a pagamento in una casa diversa dalla propria. Sono possibili, benché meno com ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , arrestare, (fam.) beccare, (fam.) pigliare, (pop.) pizzicare. e. (estens., disus.) [di uomo, avere rapporti sessuali con una donna] ≈ fare l'amore (con), (volg.) farsi, godere (di), (non com.) possedere, (volg.) scopare. f. [cogliere di sorpresa ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] le scarpe rotte; il sarto va con i calzoni strappati.
Rapporti familiari - Buon sangue non mente; chi vuol vivere e star sano dalle donne (o dai parenti) stia lontano; dire a nuora perché suocera intenda; di mamma ce n’è una sola; è meglio un morto ...
Leggi Tutto
signora /si'ɲora/ (ant. segnora) s. f. [femm. di signore]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a una donna sposata] ≈ (disus., scherz.) madama, (disus., scherz.) madame. ↔ [...] . 4. [persona di sesso femminile: toilette per signore] ≈ donna. 5. (estens.) a. [donna raffinata, di classe: è una s., una vera s.] ≈ ≈ gran dama, (fam.) signorona. 6. (estens.) [la donna di maggiore fama in un certo ambiente: la s. del palcoscenico ...
Leggi Tutto
single /'singl/, it. /'singol/ s. ingl. (propr. "solo, singolo"), usato in ital. al masch. e al femm., invar. - 1. [uomo o donna che non hanno una relazione sentimentale] ↔ accoppiato. 2. (estens.) [uomo [...] (spreg.) zitella, [di uomo] (scherz., non com.) zitello. ↔ accasato, coniugato, sposato, [di uomo] ammogliato, [di donna] maritata. ◉ Il termine single, spec. con tonalità scherz., sostituisce frequentemente scapolo e nubile, che sono sentiti (spec ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento
Usi non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una [...] (ma politicamente meno corretti di colf) sono oggi donna (o, più eufem., signora) delle pulizie, donna a ore o, semplicemente, donna: quante volte a settimana viene la donna? Comunissimo è anche donna di servizio. C., ancorché possibile, è tuttavia ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche...
DONNA (dal lat. domina; fr. femme; sp. mujer; ted. Weib, Frau; ingl. woman)
Ugo Enrico PAOLI
Valeria BENETTI-BRUNELLI
*
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che...