due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] l’uomo ha due braccia, due mani, due gambe, due occhi, due orecchie; la biga romana era tirata da due cavalli; due fratelli gemelli; ci sono stato due volte; siamo in due contro uno; camminare a due a due, marciare per due, affiancati; fare, lavorare ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] tutti i settori della politica e dell’azione di governo. (Aldo Zandi, Secolo d’Italia, 1° febbraio 2005, p. 6) • La due giorni di studi ha il pregio di rivolgersi non solo ai medici specialisti, infermieri, tecnici di laboratorio e di radiologia e ...
Leggi Tutto
due date
〈di̯ùu dèit〉 locuz. ingl. (propr. «data, scadenza obbligatoria»). – Formula usata talvolta nei contratti di compravendita di merce da trasportare per mare, per indicare la scadenza massima, [...] fra più scadenze del pagamento date in opzione al compratore, al sopraggiungere della quale il venditore avrebbe diritto di richiedere il pagamento anche se la nave non fosse ancora arrivata ...
Leggi Tutto
Cosa due
(Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista [...] , p. 3) • [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto fare autocritica (chissà) aggiungendo che ci aveva provato pure lui, con la Cosa due, la Cosa tre, la cosa «strana» del suo governo non legittimato dal voto popolare. Ma nessuno aveva collaborato. (Roberto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] ., 6 (= 1 + 2 + 3), che è il più piccolo; n. frazionarî, i numeri che si esprimono con una frazione, cioè con un rapporto tra due numeri interi, come per es. 2/3, 5/7, ecc.; n. decimali, i numeri costituiti da una parte intera e da una parte decimale ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] o scientifiche, e sim.: d. un libro in capitoli, un poema in canti, una tragedia in cinque atti, un film in due tempi. In meccanica, macchina a d., particolare tipo di macchina usata per tracciare le divisioni delle scale su regoli e circoli graduati ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] muri (a. di un edificio, di una strada; voltare l’a.). 3. Si chiama angolo anche la parte interna di spazio delimitata da due superfici o due pareti che s’incontrano (divano d’a.; mettersi in un a. della stanza). 4. MAPPA Dall’idea dello spazio un po ...
Leggi Tutto
confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] seconda dell’ambito in cui viene usato. 2. Nel linguaggio del diritto, indica una parte del processo in cui due persone già interrogate (imputati o testimoni), che hanno fornito dichiarazioni tra loro contrastanti, discutono tra di loro per stabilire ...
Leggi Tutto
dividere
1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] province; d. un libro in capitoli, un film in due tempi); più genericamente, dividere può voler dire anche soltanto i soci).
Parole, espressioni e modi di dire
dividere due litiganti
non avere nulla da dividere con qualcuno
Citazione
Questo ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] valori specifici diversi a seconda del tipo di elementi che vengono messi tra loro in relazione (l’u. di due figure geometriche, di due espressioni algebriche).
Citazione
Fra l’uomo preistorico e l’animale che divideva assieme a lui una grotta, un ...
Leggi Tutto
due
due [Der. del lat. duo, f. duae] [MCS] Funzione di correlazione a d. punti: v. ordine: IV 313 c. ◆ [FBT] Modello dei d. fluidi: v. elio liquido: II 393 e. ◆ [MCC] Problema classico dei d. corpi: la determinazione del moto di due corpi...
due (Duo)
Federigo Tollemache
È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche.
Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni e altrettante suddivisioni). La dicotomia,...