• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
il chiasmo
biografico
lingua italiana
diritto
1610 risultati
Tutti i risultati
Fisica [73]
Diritto [63]
Matematica [55]
Medicina [42]
Chimica [40]
Industria [39]
Lingua [39]
Biologia [37]
Storia [33]
Arti visive [31]

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] locuz. saggia e., è soprattutto avvertita nell’agg. e nell’avv. (in espressioni come principio economico, attività economica; comportarsi economicamente), e a questo stesso sign. si ricollega la denominazione di e. domestica, data all’insieme delle ... Leggi Tutto

economia

Thesaurus (2018)

economia 1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] ’e. generale del suo pensiero). Parole, espressioni e modi di dire a economia economia di guerra economia di mercato economia di sussistenza fare economia in economia Citazione Economia, adunque, non è altro che una disciplina pertinente al retto e ... Leggi Tutto

economia digitale

Neologismi (2018)

economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta [...] a Sun Valley. Per una volta l’oggetto principale della missione non ha riguardato la crisi e dunque il passato, ma l’economia digitale, e dunque il futuro. (Mario Platero, Sole 24 Ore, 15 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • [tit.] La vera sfida dell ... Leggi Tutto

scambio

Thesaurus (2018)

scambio 1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche [...] ’uso del denaro, in cambio di moneta (s. di merci; libero s.; imposta sugli scambi). La parola scambio, oltre che in economia, è usata in altri campi specialistici: dalla chimica, in cui indica 4. il passaggio di ioni da una sostanza all’altra, alla ... Leggi Tutto

Yolo Economy

Neologismi (2022)

Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] dai dati italiani dell’ultimo trimestre sul mercato del lavoro, per capire quanto della nuova occupazione sia dovuta alla nuova economia da bonus. Per quanto riguarda i fenomeni che stanno investendo il mercato del lavoro nel mondo, l’analisi sull ... Leggi Tutto

consumo

Thesaurus (2018)

consumo 1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] attraverso il quale vengono utilizzati dei beni economici, che vengono parzialmente o completamente distrutti per appagare un bisogno o anche per produrre nuovi beni (per esempio dal consumo di legna e carbone si ricava energia). Vi è poi un tipo di ... Leggi Tutto

corrente

Thesaurus (2018)

corrente 1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] movimento di veicoli e di persone che si svolge lungo le strade (c. di traffico); oppure, in senso più ampio e soprattutto in economia, può indicare il flusso e il deflusso di merci, uomini e capitali da un Paese a un altro (la c. delle importazioni ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] , superare una c.); nell’uso corrente, il termine viene esteso a comprendere anche altri fenomeni di grave difficoltà di un sistema economico o di una sua parte (c. dell’agricoltura, del Mezzogiorno). 6. Nel linguaggio politico, infine, la crisi è l ... Leggi Tutto

industria

Thesaurus (2018)

industria 1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] paese (l’i. lombarda, nazionale). 4. Il termine industria ha poi un altro significato, completamente diverso da quelli economici: indica infatti la qualità grazie alla quale qualcuno lavora con operosità e con diligenza, impegnandosi molto in quello ... Leggi Tutto

liquido

Thesaurus (2018)

liquido 1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] che esistono anche allo stato aeriforme (gas l.); 3. oppure può significare poco denso (crema, salsa liquida). 4. In economia, liquido significa contante (denaro l.), 5. mentre in linguistica e fonetica si riferisce a una consonante, come per esempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
Economia e società
ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della riflessione teorica in Occidente e acquisì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali