scrofoloso
scrofolóso (o scrofulóso) agg. [der. di scrofola]. – 1. Che ha rapporto con la scrofola: diatesi s. (v. scrofolosi); facies o faccia s., volto rigonfio a linee grossolane, che presenta il [...] labbro superiore tumido, occhi arrossati e semichiusi, secrezione nasale, con ragadi ed eczemi sul labbro superiore e sul mento; gomma s., lo scrofuloderma. 2. Affetto da scrofolosi: un ragazzo s.; anche sostantivato: una s.; gli scrofolosi. ...
Leggi Tutto
diabetide
diabètide s. f. [der. di diabete]. – Denominazione generica di qualsiasi manifestazione patologica della cute o della mucosa nella quale il diabete mellito possa essere considerato causa diretta, [...] predisponente o aggravante (eczemi, prurito, foruncolosi, ecc.). ...
Leggi Tutto
atopia
atopìa s. f. [dal gr. ἀτοπία «singolarità», der. di ἄτοπος «insolito, singolare» (propr. «fuor di posto», comp. di ἀ- priv. e τόπος «luogo»)]. – In medicina, termine usato per indicare genericam. [...] un gruppo di condizioni morbose (asma bronchiale, pollinosi, alcuni eczemi infantili, allergia gastrointestinale), spesso a carattere familiare ma a base genetica ancora indeterminata, inquadrabili nell’ambito delle allergopatie e presumibilmente ...
Leggi Tutto
idrosadenite
idroṡadenite s. f. [comp. del gr. ἱδρώς «sudore» e adenite]. – In medicina, affezione suppurativa delle ghiandole sudoripare, soprattutto quelle dell’ascella, con decorso talora acuto, altre [...] assai più lento di quello di un comune foruncolo, dal quale differisce per la forma meno rilevata e per l’abituale mancanza del cencio necrotico; è frequente in persone che sudano molto o che vanno soggette a eczemi o ad altre dermatosi dell’ascella. ...
Leggi Tutto
flittenula
flittènula s. f. [dim. di flittena]. – In medicina, piccola flittena, in genere elemento caratteristico di più complesse manifestazioni cutanee (eczemi, infezioni, ustioni, congelamenti). ...
Leggi Tutto
eczematiforme
ecżematifórme agg. [comp. di eczema e -forme]. – Nel linguaggio medico, detto di dermatosi con aspetto simile a quello degli eczemi. ...
Leggi Tutto
DERMATITE o DERMITE (dal gr. δέρμα "pelle"; infiammazione della cute)
Leonardo Martinotti
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso,...
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione (p. 476); IV. Struttura (p. 476); V....