educare
v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre «trarre fuori, allevare», comp. di e-1 e ducĕre «trarre, condurre»] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). – 1. In generale, promuovere [...] ; e. l’occhio a discernere i colori, a intendere la pittura. Con questo sign. è usato anche il rifl. educarsi, affinarsi, sviluppare le proprie facoltà morali e spirituali, il proprio senso e gusto estetico. b. Più genericam., esercitare, avvezzare ...
Leggi Tutto
educazioneeducazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, [...] ; conferire un’e. civile, morale, religiosa; trascurare, perfezionare la propria e.; e con riguardo al modo di educare, di essere educato: sistemi, metodi di e.; dare, ricevere un’e. severa, rigida, seria, debole, falsa; avere ricevuto una sana ...
Leggi Tutto
diseducare
diṡeducare v. tr. [comp. di dis-1 e educare] (io diṡèduco, tu diṡèduchi, ecc.). – Educare male, annullare gli effetti di una educazione ricevuta, avere un effetto negativo o deleterio sull’educazione: [...] certi sistemi pedagogici anziché educare diseducano; film, letture, spettacoli che diseducano i giovani (o i lettori, gli spettatori, ecc.). ...
Leggi Tutto
educazione
1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] che razza d’e.; sarebbe meglio che imparaste un po’ di e.).
Parole, espressioni e modi di dire
educazione di base
educazione permanente
Citazione
Né si può chiamare in alcun modo con ragione una republica inordinata, dove siano tanti esempli di ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] intellettuale e affettiva dell’uomo: la vita s., il mondo s., la sfera s.; beni, valori s.; esigenze, necessità s.; educare le facoltà s., dimostrare grande forza o energia s.; grandezza, nobiltà s., o povertà, miseria s.; il progresso, l’elevazione ...
Leggi Tutto
rieducare
v. tr. [comp. di ri- e educare] (io rïèduco, tu rïèduchi, ecc.). – 1. Educare di nuovo, correggendo i difetti provocati da una cattiva educazione o le deviazioni da una retta vita morale e [...] sociale: i riformatori si propongono di r. i minorenni traviati; nel rifl.: rieducarsi alle buone maniere. 2. fig. In medicina, riferito a organi, apparati o facoltà che siano stati offesi o menomati, ...
Leggi Tutto
educanda
s. f. [dal lat. educanda, gerundivo femm. di educare «educare»]. – Giovane che è ospitata in un convitto o in un istituto religioso per esservi educata; in similitudini: timida come un’e.; sembrare [...] un’e. (con riferimento al modo di vestire o al comportamento eccessivamente timido o ostentatamente riservato); per estens., ragazza timida, ingenua, inesperta: questo non è certo uno spettacolo per educande ...
Leggi Tutto
educando
s. m. (f. -a) [dal lat. educandus, gerundivo di educare «educare»], non com. – Alunno, scolaro che deve ricevere un’educazione: rapporti fra maestro e educando. Anche, letter., in funzione di [...] agg. e col sign. proprio del gerundivo latino: i giovinetti educandi ...
Leggi Tutto
educativo
agg. [der. di educare]. – 1. Che concerne l’educazione: metodi e. moderni; tecniche educative. 2. Che tende o riesce a educare: libri e.; letteratura e.; film educativi. ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che l’Impero è fatto dobbiamo fare gli imperialisti»....
Nel 2019, un report pubblicato dall’associazione Parole O_Stili1 evidenzia un ampio legame tra il livello d'istruzione delle persone e la percezione che queste hanno della gravità dei discorsi d’odio online. Tra gli intervistati, infatti, sono...