educato
agg. [part. pass. di educare]. – Che ha avuto una buona educazione, che si comporta con civiltà e cortesia verso tutti e in ogni occasione: un giovane e. e gentile; un ragazzo educatissimo; spesso [...] si unisce: beneducato (v.), maleducato (v.). Con uso più proprio di participio (v. educare): avere l’animo e. al rispetto degli altri. ◆ Avv. educataménte, da persona educata: cedere educatamente il passo (o il posto) a una persona anziana; con garbo ...
Leggi Tutto
allevare
1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] e prosperino (a. alberi da frutto). 3. Esiste infine un significato più ristretto di questo verbo, ed è quello di educare, preparando alla vita (a. i ragazzi secondo saldi principi).
Parole, espressioni e modi di dire
allevare una serpe in seno ...
Leggi Tutto
bambino
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, la parola BAMBINO indica ogni essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell’uso comune, [...] quando è usato al plurale, o in senso non specifico, il termine indica genericamente maschi e femmine (aspettare un b.; allattare, educare un b.; c’erano tre bambini: due maschi e una femmina); 2. spesso si usa come sinonimo di figlio (i miei ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] f. primogenito, secondogenito; allevare, crescere, educare un f.); 2. nella forma plurale, invece, la parola indica i figli maschi e le figlie femmine di qualcuno, considerati nel loro insieme (hanno quattro figli da sfamare; ho tre figli, un maschio ...
Leggi Tutto
gusto
1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] di riconoscere e apprezzare ciò che è bello, specialmente nell’arte (g. estetico; avere g. per l’arte, per la poesia; educare il g.). 8. Il termine può indicare anche eleganza, raffinatezza e stile nel modo di vestire, di arredare gli ambienti in cui ...
Leggi Tutto
ingegno
1. MAPPA L’INGEGNO è l’insieme delle qualità intellettuali che una persona possiede, la sua intelligenza (i. mediocre, rozzo, debole, tardo, ottuso, gretto; le doti dell’i.; nutrire, educare, [...] coltivare il proprio i.) o 2. la sua innata disposizione verso un’attività (avere i. per un’arte; i. poetico, musicale, filosofico, critico). 3. Molto spesso la parola è usata in senso positivo per indicare ...
Leggi Tutto
mente
1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...] di m.; aveva la m. sconvolta dal dolore); 5. può significare l’insieme delle conoscenze e delle idee di una persona (educare, istruire, allargare la m.). 6. La parola può anche indicare la persona stessa, dotata di una caratteristica indicata da un ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. [...] una naturale tendenza a fare del bene, come fine a sé stesso e non con lo scopo di ottenere un premio o un riconoscimento (educare alla v.; seguire la via della v.; essere modello, esempio di v.). 3. Nella religione cattolica, la virtù è l’opera, il ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] uno suo figliuolo anni diece in tenebrose spelonche (Novellino); spesso (spec. nel passivo) con sottintesa anche l’opera dell’educare e formare spiritualmente: poi che fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza ...
Leggi Tutto
orfanotrofio
orfanotròfio (pop. orfanatròfio) s. m. [dal lat. tardo orphanotrophīum, gr. ὀρϕανοτροϕεῖον, comp. di ὀρϕανός «orfano» e tema di τρέϕω «nutrire, allevare»]. – Istituto pubblico o privato, [...] strutturato e attrezzato per accogliere, nutrire ed educare fino a età adulta gli orfani privi di adeguata assistenza familiare. ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che l’Impero è fatto dobbiamo fare gli imperialisti»....
Nel 2019, un report pubblicato dall’associazione Parole O_Stili1 evidenzia un ampio legame tra il livello d'istruzione delle persone e la percezione che queste hanno della gravità dei discorsi d’odio online. Tra gli intervistati, infatti, sono...