tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] rapida carriera, non ha perso t., di chi ha saputo sfruttare ogni possibile situazione favorevole per trarne immediati vantaggi; a volerlo educare, è t. perso; per conto mio, è tutto t. perso!, modo fam. con cui si giudica opera inconcludente ciò che ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] chi ha o no sensibilità per gli accenti delle parole, per il ritmo e l’armonia delle frasi, e sim.); esercitare, educare l’orecchio, e sim. Cantare, suonare a orecchio, senza conoscere la musica o ripetendo i motivi a memoria; per estens., ripetere ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto [...] di lavoro o per altra attività comune, a continuo contatto e in consuetudine (anche d’affetto, di mutua assistenza) quasi familiare; educare un figlio in f., in casa; trattare le cose in f., privatamente; i panni sporchi vanno lavati in f., le cose ...
Leggi Tutto
costumare
v. tr. e intr. [der. di costume] (aus. avere), non com. – 1. Come trans. e con reggenza infinitiva, avere per costume, esser solito fare qualche cosa: un tempo gli uomini costumavano portar [...] tr., ant. a. Assuefare: Sì lungiamente m’ha tenuto Amore E costumato a la sua segnoria (Dante). b. Educare, insegnare gentili costumi: pregandola che ... diligentemente [la] allevasse e costumasse (Boccaccio). ◆ Part. pass. costumato, anche come agg ...
Leggi Tutto
severo
sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] e s., di pensieri come d’aspetto (Manzoni); più spesso a cosa: s. costumi, s. principî morali; avere avuto un’educazione, una scuola s.; studî s., condotti con rigore; stile s., privo di ogni compiacimento estetizzante, di ogni concessione al facile ...
Leggi Tutto
plasmabile
plasmàbile agg. [der. di plasmare]. – Che si può plasmare, che si lascia plasmare: creta p.; materiali p.; in senso fig., che si può formare, educare e sim.: indole, carattere facilmente plasmabile. ...
Leggi Tutto
educatoreeducatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. educator -oris]. – Chi educa, e soprattutto chi per vocazione o per professione compie l’ufficio di educare i giovani: è un buon e., un cattivo e.; la [...] madre dev’essere la prima educatrice dei figli; siate, più che insegnanti, educatori della gioventù. Talora ha il sign. di docente o quello di pedagogista: rispettate i vostri educatori; un grande educatore del secolo scorso. ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] ’altro (inteso questo come sede degli affetti): nel suo corpo infermo la m. conservava intatte le sue forze; l’educazione della m. e l’educazione fisica; m. sana in corpo sano, aforisma più frequente nella forma latina (v. mens sana in corpore sano ...
Leggi Tutto
creare
(ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] . 3. Con compl. predicativo, eleggere, nominare, investire di una carica e sim.: c. conte, duca, principe, ecc. 4. ant. Allevare, educare (sul modello dello spagn. criar; v. creanza). ◆ Part. pass. creato, anche come agg. e s. m. (v. creato1). ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che l’Impero è fatto dobbiamo fare gli imperialisti»....
Nel 2019, un report pubblicato dall’associazione Parole O_Stili1 evidenzia un ampio legame tra il livello d'istruzione delle persone e la percezione che queste hanno della gravità dei discorsi d’odio online. Tra gli intervistati, infatti, sono...