educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre "trar fuori, allevare"] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). - 1. a. [promuovere con l'insegnamento e con l'esempio lo sviluppo intellettuale [...] istruire. ↔ diseducare. b. (lett.) [provvedere alla crescita di piante o animali: Le fontane versando acque lustrali Amaranti educavano e viole (U. Foscolo)] ≈ [riferito ad animali] allevare, [riferito a piante] coltivare. 2. (estens.) [promuovere lo ...
Leggi Tutto
ammaestrare v. tr. [der. di maestro¹, col pref. a-¹] (io ammaèstro, ecc.). - 1. (lett.) a. [rendere esperto in una dottrina, un'arte, una disciplina; impartire un insegnamento morale, anche con la prep. [...] a dottrine e arti complesse] iniziare. b. [sottoporre a un processo educativo] ≈ educare, istruire. c. [assol., rendere esperto: la storia ci ammaestra] ≈ educare, istruire. ↑ (non com.) ammaliziare, fare furbo, (dial.) scafare, scaltrire, smaliziare ...
Leggi Tutto
istruire (ant. instruire) [dal lat. instruĕre "preparare, costruire, insegnare", der. di struĕre "strutturare, connettere", col pref. in- "in-¹"] (io istruisco, tu istruisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare [...] di una particolare attività, spec. di tipo pratico: i. le reclute] ≈ addestrare, allenare, esercitare, [riferito a un animale] ammaestrare. 2. (educ.) a. [impartire gli elementi del sapere e le cognizioni culturali e civiche che sono la base dell ...
Leggi Tutto
rieducare v. tr. [der. di educare, col pref. ri-] (io rièduco, tu rièduchi, ecc.). - 1. (educ.) [educare di nuovo, eliminando i difetti provocati da una cattiva educazione o le deviazioni da una retta [...] vita morale e sociale] ≈ ‖ (non com.) correggere. 2. (med.) [con rifermento a organi o apparati che siano stati menomati, riportarli con metodico esercizio a compiere la loro normale funzione: r. una gamba ...
Leggi Tutto
diseducare /dizedu'kare/ v. tr. [der. di educare, col pref. dis-¹] (io disèduco, tu disèduchi, ecc.). - [portare su una cattiva strada] ≈ ↑ corrompere, fuorviare, pervertire, traviare. ↔ educare. ...
Leggi Tutto
educanda s. f. [dal lat. educanda, gerundivo femm. di educare "educare"]. - 1. (educ.) [ragazza ospitata in un convitto o in un istituto religioso per esservi educata] ≈ collegiale, (non com.) convittrice. [...] ‖ allieva. 2. (estens.) [ragazza schiva, riservata e sim., anche iron.] ≈ (fam.) mammola, santarellina, verginella ...
Leggi Tutto
esempio /e'zɛmpjo/ s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre "prendere fuori"]. - 1. [atto, fatto o persona in genere che si propone all'imitazione o si addita anche iron. alla riprovazione: essere d'e. [...] , modello. ● Espressioni: prendere esempio (da qualcuno), seguire l'esempio (di qualcuno) → □. 2. [atto, fatto impiegato per educare: questo ti serva d'e.] ≈ ammaestramento, ammonimento, lezione, monito. 3. [fatto particolare usato per illustrare un ...
Leggi Tutto
esercitare /ezertʃi'tare/ [dal lat. exercitare, iterativo di exercēre] (io esèrcito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere in attività mediante la pratica, con la prep. a del secondo arg.: e. la voce al canto] [...] ≈ abituare, addestrare, allenare, preparare. ‖ ammaestrare, educare. ↔ trascurare. 2. [far valere, spec. fig.: e. il potere, la propria autorità] ≈ avvalersi (di), (non com.) esercire, servirsi (di), usare, utilizzare, valersi (di). ‖ affermare. ● ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che l’Impero è fatto dobbiamo fare gli imperialisti»....
Nel 2019, un report pubblicato dall’associazione Parole O_Stili1 evidenzia un ampio legame tra il livello d'istruzione delle persone e la percezione che queste hanno della gravità dei discorsi d’odio online. Tra gli intervistati, infatti, sono...