acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] , d’orzo, di tiglio, di riso. d. Nome generico di soluzioni acquose o alcoliche di essenze, estratti, composti o elementichimici, la cui natura è determinata da un attributo o complemento. In farmaceutica: a. albuminosa, a. borica, a. celeste, a ...
Leggi Tutto
concime
s. m. [der. di conciare]. – 1. In agraria, sostanza naturale o artificiale (detta anche fertilizzante), capace di conferire al terreno gli elementi necessarî a un soddisfacente sviluppo delle [...] ; c. azotati, fosfatici, potassici, calcarei, ecc., a seconda degli elementi fertilizzanti che forniscono al terreno; c. misti, costituiti da composti chimici contenenti diversi elementi fertilizzanti, o da miscele preparate riunendo in percentuali ...
Leggi Tutto
elementoeleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] evidente la natura periodica della maggior parte delle loro proprietà fisiche e chimiche, funzioni della loro configurazione elettronica. Gli elementichimici più abbondanti sulla superficie terrestre sono, nell’ordine: ossigeno (49,20%), silicio ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] , ogni sostanza di composizione definita risultante dall’unione (o combinazione) di due o più elementichimici diversi, che si uniscono secondo determinati rapporti (detti stechiometrici), quasi sempre con sviluppo o assorbimento di energia, formando ...
Leggi Tutto
chimicachìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] quello organico. Si distinguono: ch. generale, che studia le leggi generali che regolano i fenomeni chimici; ch. inorganica, riguardante lo studio degli elementi e dei loro composti, ad eccezione della quasi totalità di quelli del carbonio, dei quali ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] simile. b. Teoria delle t., uno dei primi tentativi di classificazione degli elementichimici, basato sulle analogie fra tre elementi a pesi atomici ugualmente distanziati tra loro di cui quello intermedio ha proprietà intermedie fra quelle degli ...
Leggi Tutto
oligodinamico
oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] può trattarsi di sostanze a molecola complessa, come vitamine, enzimi, ormoni, o anche, più spesso, di singoli elementichimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, come ferro, rame, cobalto, iodio, zinco, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementichimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] lega metallica; m. d’apporto, quello impiegato nelle saldature. Sotto l’aspetto più strettamente chimico: m. alcalini, gruppo di elementi (litio, sodio, potassio, rubidio, cesio e francio) con proprietà nettamente elettropositive, capaci di formare ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] (per es., la distribuzione p. degli atomi in un reticolo cristallino); sistema p. degli elementi, esposizione sinottica degli elementichimici (v. elemento e cfr. la tav. attinente) in ordine di peso atomico crescente, così detta poiché in ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] . estivo, il legno esterno delle cerchie annuali formato da elementi conduttori con pareti ispessite e diametro minore; l. da ferita un ammasso di fibre cellulosiche ottenute dal legno per trattamenti chimici e meccanici; olio di legno di Cina, olio ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
tavola periodicaGli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato da quattro elementi oppure...