elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» [...] e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco; il catodo, la placca, le griglie di ... ...
Leggi Tutto
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. [...] nome del fisico statunitense R. J. Van de Graaff, 1901-1967), costituito da un elettrodo metallico sferico sostenuto da una colonna isolante, e da un sistema per il trasporto delle ...
Leggi Tutto
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. - [...] v. fig. a p. 23). b. Nei tubi elettronici, si denomina a., o elettrodo a., ogni elettrodo, a potenziale positivo rispetto al catodo, la cui funzione sia di accelerare gli elettroni ...
Leggi Tutto
ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός [...] », termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto di una cella elettrolitica, di un tubo elettronico o, in ...
Leggi Tutto
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale [...] ammonio, di zinco e di mercurio) contenuta a sua volta in una capsula cilindrica di zinco (elettrodo negativo); l’involucro, in passato di carta o di cartone, è oggi di lamierino d ...
Leggi Tutto
calomelano s. m. [comp. di calo- e del gr. μέλας «nero», perché costituito da una mistura [...] , lucenti, teneri, o si prepara artificialmente; si usa in pirotecnica. Elettrodo a c.: tipo di elettrodo costituito da mercurio, calomelano e da una soluzione satura di cloruro di ...
Leggi Tutto
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). [...] si ha uno scambio di cariche elettriche tra due specie chimiche (per es., il metallo dell’elettrodo e i suoi ioni, un gas e gli ioni corrispondenti, due specie ioniche, ecc.) di ...
Leggi Tutto
elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme [...] contenente un elettrolito: gli ioni dell’elettrolito, anioni o cationi, al contatto con l’elettrodo di segno opposto cedono ad esso la propria carica e in qualche caso (per es ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le [...] polimerici dotati di un certo grado di mobilità. c. In chimica, elettrodo a membrana, elettrodo costituito da una membrana di materiale opportuno che, immersa in una soluzione ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo...
elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono elettrodo, per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'elettrodo è destinato, il termine prende...