dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. [...] terreno allo scopo di disperdere in esso correnti elettriche; è detto anche piastra, o elettrodo, di terra. 3. In ottica, dispositivo che in varî apparecchi serve per produrre la ...
Leggi Tutto
poroscòpio s. m. [comp. di poro e -scopio]. – Strumento per rivelare la presenza di pori, [...] di materiale elettricamente non conduttore; è costituito da una sonda, portante un elettrodo tenuto sotto tensione, che viene premuta sulla superficie da esaminare: la presenza ...
Leggi Tutto
portaelèttrodo (o portaelèttrodi) s. m. [comp. di portare e elettrodo]. [...] – Nell’industria chimica e in metallurgia, attrezzatura utilizzata come sostegno isolante per elettrodi di celle elettrolitiche, apparecchi di misura , forni ad arco. In partic., ... ...
Leggi Tutto
ionoselettivo agg. [comp. di ione e selettivo]. – In chimica, detto di reagente o, più [...] strumentale dotato di selettività nei confronti di una particolare specie ionica; elettrodo i., tipo di elettrodo selettivo, di largo impiego nell’analisi chimica, che permette di ...
Leggi Tutto
potenziometrìa s. f. [comp. di potenzi(ale) e -metria]. [...] – Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore, immerso nella soluzione da analizzare, e da un ...
Leggi Tutto
sovratensióne s. f. [comp. di sovra- e tensione]. – 1. [...] per un dato valore dell’intensità di quest’ultima, e il potenziale reversibile dell’elettrodo considerato, immerso in una soluzione di composizione nota; più semplicemente, ma meno ...
Leggi Tutto
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. [...] c. Nella tecnica della saldatura dei metalli, strato di materiale vario che ricopre l’elettrodo usato per la saldatura all’arco elettrico allo scopo di proteggere il metallo fuso e ...
Leggi Tutto
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, [...] ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo. ...
Leggi Tutto
depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. [...] , o anche, nelle celle elettrolitiche, rimescolando il liquido nelle vicinanze dell’elettrodo. b. Nell’elettromagnetismo, riduzione, spontanea o provocata, della polarizzazione ...
Leggi Tutto
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. [...] che l’attraversa ed è poi raccolta dall’anodo; nei tubi con più di tre elettrodi questa funzione compete comunque alla griglia più vicina al catodo, perciò detta g. di controllo ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico....
elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono elettrodo, per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'elettrodo è destinato, il termine prende qualificazioni...