picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. [...] . un’impalcatura metallica) e infissa nel terreno al fine di disperdere correnti; anche, elettrodo utilizzato in determinati circuiti. 2. a. Paletto su cui, in passato, era fissato ...
Leggi Tutto
interelettròdico agg. [comp. di inter- e elettrodo] (pl. m. -ci). [...] – In elettrologia, che è o si manifesta tra elettrodi; in partic., in elettronica, capacità i. di un tubo termoelettronico, la capacità elettrica esistente tra i suoi varî ... ...
Leggi Tutto
controelettromotóre agg. [comp. di contro- e elettromotore]. – In elettrologia, detto di [...] campo elettrico, giudicato principale; forza controelettromotrice è la circuitazione di tale campo (che non è conservativo) fatta da un elettrodo all’altro entro il generatore. ...
Leggi Tutto
unipolare agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. [...] i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine al secondo elettrodo. c. In elettronica, transistore a effetto di campo o FET (v. transistore). d ...
Leggi Tutto
selèttodo (o selettòdo; anche selèctodo o selectòdo) [...] di seligĕre «scegliere»), con riferimento alla funzione selettiva, e del suff. -odo di elettrodo]. – Denominazione che veniva data talora ai tubi termoelettronici a coefficiente d ...
Leggi Tutto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, [...] le molecole vengono ionizzate e quindi attratte da un campo elettrico su un elettrodo; nelle pompe getter le molecole sono depositate attraverso processi chimici su apposite ...
Leggi Tutto
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che [...] (il transistore si avvicina dunque a un generatore ideale di corrente); con opportune scelte dell’elettrodo in comune (per cui si parla di t. a emettitore, a base o a collettore ...
Leggi Tutto
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder [...] dispositivo utilizzato soprattutto per lo studio dell’elettricità atmosferica, costituito da un elettrodo, dotato di un forte potere di dispersione delle cariche, che, collegato al ...
Leggi Tutto
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie [...] , strategico. 2. In fisica, processo mediante il quale vengono diretti contro un elettrodo, un corpo, una sostanza, ecc., particelle alfa, beta, nuclei atomici, ecc., fortemente ...
Leggi Tutto
davy ‹dèivi› s. ingl. [dal nome del chimico ingl. H. Davy (1778-1829)], usato in ital. al masch. – Sinon. di [...] CLASS='testo_corsivo'>faraday, quantità di elettricità che fa depositare all’elettrodo di una cella elettrolitica un grammo equivalente di sostanza. ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico....
elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono elettrodo, per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'elettrodo è destinato, il termine prende qualificazioni...