méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di [...] il segno meno (-) all’elettrone negativo (e-); con lo stesso segno viene indicato l’elettrodo negativo negli apparecchi per l’elettrolisi (catodo) e il polo negativo nelle pile e ...
Leggi Tutto
catióne s. m. [comp. di cat(odo) e ione]. – In chimica [...] sotto l’azione di un campo elettrico migra verso il catodo, cioè verso l’elettrodo negativo. I cationi vengono generalmente rappresentati con il loro simbolo chimico munito, a ...
Leggi Tutto
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός [...] è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica o in un tubo a scarica, ha potenziale negativo ...
Leggi Tutto
ignitóre s. m. [dall’ingl. ignitor, der. del lat. ignire (v. la voce prec.)]. – In elettrotecnica, [...] l’elettrodo d’innesco dell’ignitron e di tubi simili. ...
Leggi Tutto
dìnodo s. m. [comp. del gr. δύν(αμις) «energia» e -odo1]. [...] – In alcuni tubi termoelettronici e nei moltiplicatori elettronici, elettrodo destinato all’emissione di elettroni secondarî. ...
Leggi Tutto
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo [...] filo elastico, detto baffo di gatto (di tungsteno, bronzo solforoso, oro) portato da un elettrodo, e racchiusi in un involucro di protezione di vetro o di altro materiale isolante ...
Leggi Tutto
deceleratóre agg. (f. -trice) [der. di decelerare]. – Che provoca decelerazione, cioè diminuzione [...] di velocità: azione deceleratrice. In elettronica, detto dell’elettrodo di un tubo elettronico che ha il compito di ridurre la velocità degli elettroni (o di ioni) fluenti nel tubo ...
Leggi Tutto
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel [...] p., che accelera la velocità di una reazione; elementi p., quelli oggi detti elettropositivi; elettrodo p., l’anodo; ione, radicale p., che porta una o più cariche positive. b ...
Leggi Tutto
schoopiżżazióne ‹šoop-› s. f. [der. del nome dell’ingegnere svizz. M. U. Schoop (1870-1956)]. [...] fa scoccare un arco elettrico tra il metallo di apporto, in forma di filo continuo, e un elettrodo fisso, e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure ...
Leggi Tutto
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. [...] in un piccolissimo tubo a raggi catodici nel quale un’aletta metallica, usata come elettrodo di controllo, provoca l’apertura e la chiusura di una configurazione fluorescente (che ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico....
elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono elettrodo, per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'elettrodo è destinato, il termine prende qualificazioni...