elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione ...
Leggi Tutto
contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero [...] Solvay fu anche un organizzatore di importanti iniziative culturali. Fondò Istituti Scientifici (Elettrofisiologia, Scienze Sociali, Chimica e Fisica), una École de Commerce e un ...
Leggi Tutto
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. [...] , ecc.), collegamento in d., sinon. di collegamento in parallelo. b. In elettrofisiologia, la dislocazione, sul corpo del soggetto da esaminare, degli elettrodi impiegati per la ...
Leggi Tutto
elettroretinografìa s. f. [comp. di elettro-, rètina e -grafia]. [...] – Parte dell’elettrofisiologia che si occupa dello studio e della registrazione delle «correnti di azione» sviluppate dalla rètina, in condizioni normali e patologiche. ...
Leggi Tutto
spike ‹spàik› s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes ‹spàiks›), [...] segnale impulsivo molto breve che indica una variazione improvvisa e brusca dell’intensità di un fenomeno; in elettrofisiologia, un particolare andamento del potenziale d’azione. ...
Leggi Tutto
neuroelettrofiṡiologìa s. f. [comp. di neuro- e elettrofisiologia]. – Ramo della neurofisiologia che affronta lo studio dei varî problemi dell’attività nervosa con le tecniche elettriche ed elettroniche di rivelazione e di stimolazione. ...
Leggi Tutto
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. [...] in un circuito comprendente una cellula fotoelettrica quando questa non è illuminata. b. In elettrofisiologia, c. d’azione, c. di riposo, c. di demarcazione o di lesione, fenomeni ...
Leggi Tutto
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – [...] come sinon. di potenzialità; per es., il p. di una linea ferroviaria. c. In elettrofisiologia, p. di membrana, la differenza di potenziale elettrico tra l’esterno (positivo) e l ...
Leggi Tutto
galvaniżżazióne s. f. [der. di galvanizzare]. – 1. [...] In elettrofisiologia, la stimolazione di un muscolo o di un nervo indotta con corrente elettrica, a fini diagnostici; anche, in genere, l’impiego di una corrente elettrica a scopo ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione...
Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni...