digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di [...] enciclopedia/digit/">digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad ...
Leggi Tutto
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso [...] numerica, il numero delle macchie solari, o numero di Wolf o numero di Wolf-Wolfer, definito in base al numero zona dove si ha emissione di elettroni, e anche quella che si forma ...
Leggi Tutto
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, [...] di un materiale, di un prodotto. In elettrotecnica ed elettronica, cifra o fattore di q. (o di merito, di bontà), la grandezza numerica che indica la qualità di alcuni componenti o ...
Leggi Tutto
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. [...] alta frequenza , ecc. a. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione si parla di m. a impulsi. M. numerica, o digitale, operazione mediante la quale un ...
Leggi Tutto
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio - [...] p. fondiaria, data dal rapporto tra il numero di abitanti di una determinata zona e l’ . 3. In fisica, p. elettronica, l’insieme degli elettroni di un certo sistema che si ...
Leggi Tutto
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre [...] nucleo di un atomo interagiscono con gli elettroni dell’atomo stesso, cedendo ad essi ; rapporto (o fattore) di c., il numero per il quale va moltiplicata la prima misura ...
Leggi Tutto
analògico agg. [dal lat. analogĭcus, gr. ἀναλογικός] (pl. m. -ci). [...] in modo analogico la misura della pressione). 3. In elettronica, qualifica che, in contrapp. a digitale o numerico, si dà a dispositivi, apparecchi, strumenti dove si svolgono ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli studiosi e i tecnici del settore tendono...
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. Sulla scorta del grande piano Marshall, dell’infrastrutturazione, della crescita dei consumi, gli italiani trasformano...