enigma (o enimma) s. m. [dal lat. aenigma -ătis, [...] propone, attraverso immagini e allusioni, un concetto o una parola da indovinare (se l’enigma è breve e si riferisce a cosa comunissima si chiama indovinello): proporre, risolvere ... ...
Leggi Tutto
enigmìstico (o enimmìstico) agg. [der. di enigma] (pl. m. -ci). [...] – Che concerne gli enigmi, l’enigmistica: giornali e.; la pagina e.; società enigmistica. prosa o in versi (per es., enigmi, indovinelli, polisensi, sciarade, parole crociate, ... ...
Leggi Tutto
insondàbile agg. [dal fr. insondable, der. di sonder «sondare»]. – Propr., che non si può [...] non è possibile penetrare, comprendere, spiegare: l’i. mistero della creazione, delle origini dell’universo; enigmi i.; intenzioni i.; gli i. recessi del cuore, dell’animo umano. ...
Leggi Tutto
enigmàtico (o enimmàtico) agg. [dal lat. tardo aenigmatĭcus, gr. [...] il suo sguardo aveva un’espressione e., impenetrabile; anche di persona che parla velatamente, per enigmi, o nasconde i proprî pensieri e sentimenti o propositi: è un uomo davvero ...
Leggi Tutto
enigmista (o enimmista) s. m. e f. [der. di enigma] (pl. m. -i). [...] – Chi si interessa di enigmistica; chi è abile a comporre o anche solo a risolvere enigmi. ... ...
Leggi Tutto
enigmìstica (o enimmìstica) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. enigmistico]. [...] – Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici: settimanale di e.; dilettarsi di enigmistica. ...
Leggi Tutto
islamofascismo s. m. Espressione del fondamentalismo islamico che [...] pratica la violenza terroristica. ◆ Un futuro gravido di enigmi e d’incognite dopo la brutale lacerazione inferta all’anno primo del duemila da un fenomeno assolutamente nuovo: il ...
Leggi Tutto
1. Definizione
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario della comunicazione è sfidato...
di Roberto Lolli*Secondo Giorgio Colli, il grande filologo, la filosofia in Grecia ebbe origine dagli enigmi. Un sapere velato che contiene verità fondamentali per l’uomo – l’enigma della Sfinge – deve essere conquistato con l’audacia dell’intelletto