• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
biografico
sinonimi
lingua italiana
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati

scrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] iscritto un'opera letteraria, teatrale, scientifica e sim.: s. un romanzo] ≈ comporre, creare, produrre. 5. [comunicare con una persona per via epistolare, anche con la prep. a del secondo arg. o assol.: s. una lettera (a un amico); non amo molto s ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; ditirambo; ecloga o egloga; effemeride; elogio; emblema o impresa; encomio; enueg; epicedio; epigramma; epillio; epinicio; epistola; epitaffio o epitafio; epitalamio; epitome; esempio; facezia; farsa; favola; feuilleton o romanzo d’appendice ... Leggi Tutto

carteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

carteggiare [der. di carta] (io cartéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [essere in corrispondenza epistolare con qualcuno] ≈ corrispondere. ⇑ scrivere (a), scriversi. ■ v. tr. 1. [lisciare [...] una superficie con carta abrasiva] ≈ scartavetrare. ‖ levigare, raschiare. 2. (ant.) [scorrere un volume pagina per pagina] ≈ ↓ sfogliare ... Leggi Tutto

carteggio

Sinonimi e Contrari (2003)

carteggio /kar'tedʒ:o/ s. m. [der. di carteggiare]. - 1. [atto del comunicare frequentemente per lettera: iniziare un c.] ≈ (lett.) commercio epistolare, corrispondenza, scambio di lettere. 2. (estens., [...] bibl.) [insieme delle lettere scritte e ricevute da una personalità] ≈ corrispondenza, epistolario ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , licenziarsi, salutare, (fam.) togliere il disturbo. □ prendere contatto (con qualcuno) [mettersi in rapporto (verbale, epistolare, telefonico) con qualcuno: p. contatto telefonico con un fornitore] ≈ contattare (ø), mettersi in contatto. □ prendere ... Leggi Tutto

commercio

Sinonimi e Contrari (2003)

commercio /ko'm:ɛrtʃo/ s. m. [dal lat. commercium]. - 1. [attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, con la prep. di o assol.: il c. della frutta; la pubblicità è l'anima [...] e sim.] ≈ circolazione, scambio. b. [legame tra persone] ≈ compagnia, dimestichezza, frequentazione, pratica, rapporto, relazione. ● Espressioni: lett., commercio carnale ≈ rapporto sessuale; lett., commercio epistolare ≈ carteggio, corrispondenza. ... Leggi Tutto

corrispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondere /kor:i'spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre "essere conforme"] (coniug. come rispondere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto [...] affetti e sim., con la prep. a: c. all'amore di qualcuno] ≈ contraccambiare (ø), ricambiare (ø). 5. [essere in rapporto epistolare, con la prep. con] ≈ (non com.) carteggiare, scriversi. ■ v. tr. 1. [dare in cambio, detto di sentimenti, affetti e sim ... Leggi Tutto

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] qualcuno, con la prep. con: essere in cattivi r. con tutti] ≈ ‖ litigare. ↔ essere in buoni rapporti; rapporto epistolare [scambio di lettere] ≈ carteggio, corrispondenza; rompere (o troncare) i rapporti [interrompere ogni relazione, con la prep. con ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] ; ditirambo; ecloga o egloga; effemeride; elogio; emblema o impresa; encomio; enueg; epicedio; epigramma; epillio; epinicio; epistola; epitaffio o epitafio; epitalamio; epitome; esempio; facezia; farsa; favola; feuilleton o romanzo d’appendice ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Il romanzo epistolare
Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione letteraria, capace di soddisfare...
La letteratura epistolare
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi letterari, le risorse di una comunicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali