eroeeròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] non essere un e., avere doti normali (o anche limitate) di coraggio e di abnegazione. Talora è usato come agg.: un popolo eroe. b. Chi dà prova di grande abnegazione e di spirito di sacrificio per un nobile ideale: e. della fede, della libertà, della ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] dell’Ariosto, della Gerusalemme Liberata, dell’Odissea, dell’Eneide). 5. In alcune espressioni, poi, la parola è usata in senso ironico: l’eroe del giorno è la persona che fa più parlare di sé in un breve periodo di tempo, mentre chi si atteggia a ...
Leggi Tutto
heroon
heròon 〈e-〉 s. m. [traslitt. del gr. ἡρῷον, neutro sostantivato dell’agg. ἡρῷος «di eroe, eroico»] (pl. heròa, gr. ἡρῷα). – Nell’antichità greca, costruzione destinata al culto di un eroe, luogo [...] caratteristiche di un sepolcro e di un tempio (più vicino alla tomba nei tempi antichi, più simile al tempio in età posteriore). Per estens., essendo ogni defunto considerato un eroe, il termine si trova spesso usato come sinon. di tomba in genere. ...
Leggi Tutto
cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente [...] la quale si fabbricano giocattoli, manichini, scatole, decorazioni in rilievo, ecc. 2. fig. Uomo di c., figura di c., simile a un fantoccio, fiacco, senza vita o senza carattere; eroe di c., eroe per burla, tutt’altro che eroe; stomaco di c., debole. ...
Leggi Tutto
eroico
eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] : erano i tempi e. del movimento operaio (Cassola); i tempi e. del dopoguerra; i tempi e. del cinema muto. 2. Da eroe, degno d’un eroe (nel sign. più com. del termine): azione, impresa e., atto e.; sopportare con e. coraggio; fare una morte e.; l’e ...
Leggi Tutto
eroina1
eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le e. dell’Eneide; le e. [...] di un romanzo, di un dramma, di un film ...
Leggi Tutto
eroismo
s. m. [der. di eroico, sul modello del fr. héroisme]. – Virtù, qualità d’eroe: ammiro il tuo e.; valore, coraggio straordinario, degno di un eroe: compiere un atto d’e.; il generale ha elogiato [...] l’e. dimostrato dai soldati. Poco com. con sign. concr., atto eroico: cimentarsi in una serie di eroismi ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato: l’eroe, l’amicizia, per lo eroe, la amicizia (in italiano, come in greco e in francese, è segnata con l’apostrofo). Come fenomeno metrico, l’ ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come [...] essere, non essere un A., un eroe, un valoroso. Entra inoltre nelle locuz. tallone d’A. (v. tallone); tèndine d’A., in anatomia, tendine comune dei muscoli gastrocnemî e soleo, che s’inserisce sulla faccia posteriore del calcagno; paradosso di A. e ...
Leggi Tutto
antieroe
antieròe s. m. [comp. di anti-1 e eroe]. – Personaggio che, polemicamente o no, mostra qualità del tutto opposte a quelle considerate tipiche e tradizionali dell’eroe. ...
Leggi Tutto
Essere semidivino, al quale si attribuiscono gesta prodigiose a favore del gruppo che lo riconosce come tale.
In antropologia l’ e. culturale o e. civilizzatore è figura presente nella tradizione orale e nella mitologia di molte società. Agisce...
EROE / EROINA
È uno dei casi di nome maschile che forma il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔gallo / gallina e zar / zarina.
VEDI ANCHE femminile, forme particolari del